L’Uffici Tributi del Comune di Belluno resta a disposizione dei contribuenti per assistere e informare sul pagamento del saldo di IMU E TASI, la cui scadenza è prevista per lunedì 18 dicembre.
La novità introdotta quest’anno riguarda le aliquote ridotte istituite per favorire le nuove attività commerciali in via Mezzaterra.
Le aliquote sono applicabili alle unità immobiliari censite in categoria catastale C/1 (Negozi e botteghe) e le relative pertinenze di categoria catastale C/2 (Magazzini e locali di deposito) che soddisfino tutte le seguenti condizioni, nessuna esclusa:
– le sole unità immobiliari censite in categoria catastale C/1 (Negozi e botteghe) siano ubicate nell’area del centro storico di Via Mezzaterra, dal civico 1 al civico 109 come indicato nella specifica planimetria (pubblicata nel sito del Comune al link: IUC 2017 (IMU/TASI/TARI) ;
– tutte le unità immobiliari (C/1-Negozi e botteghe e pertinenze C/2- magazzini e locali di deposito), vengano locate sulla base di contratti stipulati nell’anno 2017 e registrati entro il 31 gennaio 2018;
– tutte le unità immobiliari (C/1-Negozi e botteghe e pertinenze C/2- magazzini e locali di deposito) risultino essere sfitte da almeno n. 3 (tre) mesi alla data di stipula del relativo contratto di locazione.
Confermate dal Consiglio comunale nella seduta del 22/12/2016 le altre aliquote, detrazioni e la disciplina regolamentare Tasi e Imu, come approvate per il 2016:
– abolizione della TASI sulle abitazioni principali (anche ad esse assimilate), e relative pertinenze ammesse, con esclusione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1 – A/8 – A/9;
– abolizione della quota TASI a carico del detentore/occupante, purché nell’alloggio destinato ad abitazione principale (comprese le pertinenze ammesse) vi risieda con il proprio nucleo familiare e ne abbia stabilito la dimora abituale. Restano escluse le categorie catastali A/1 – A/8 – A/9;
– riduzione del 50 % della base imponibile, sia ai fini IMU che TASI, delle abitazioni e relative pertinenze ammesse, concesse in comodato tra parenti in linea retta di primo grado (genitore/figlio o figlio/genitore) nel rispetto di tutte le seguente condizioni :
a) il contratto di comodato, sia scritto che verbale, deve obbligatoriamente essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate;
b) l’unità immobiliare deve essere utilizzata dal comodatario (occupante) come propria abitazione principale;
c) il comodante (proprietario, usufruttuario, ecc) deve risiedere anagraficamente e dimorare abitualmente nello stesso comune in cui è situata l’abitazione concessa in comodato; pertanto sia il comodante che il comodatario devono essere residenti in Comune di Belluno;
d) l’agevolazione si applica a condizione che il comodante (proprietario, usufruttuario, ecc) non possieda altri immobili ad uso abitativo in Italia, oltre a quello concesso in comodato, salvo possedere in Comune di Belluno, la propria abitazione principale, purchè non censita nelle categorie catastali A/1 – A/8 – A/9;
– riduzione del 25% delle imposte IMU e TASI dovute per gli immobili ad uso abitativo (alloggi e relative pertinenze) locati a canone concordato ai sensi dell’art. 2 comma 3 della Legge 9/12/1998 n. 431.
NON è previsto l’invio dei modelli precompilati di pagamento, pertanto il versamento IMU/TASI 2017 deve avvenire in AUTOLIQUIDAZIONE da parte del contribuente.
On-line sul sito del Comune di Belluno www.comune.belluno.it, alla voce “IUC 2017 (IMU/TASI/TARI)” sono disponibili:
le delibere consiliari delle aliquote e detrazioni Imu/Tasi 2017 e dei rispettivi regolamenti;
la Guida UNIFICATA Imu/Tasi 2017, che espone le aliquote già ridotte delle percentuali agevolative previste dalla Legge di Stabilità 2016 per le diverse fattispecie imponibili;
i n. 3 Moduli per calcolare: solo il saldo IMU, solo il saldo TASI o insieme i saldi IMU/TASI 2017 (con stampa di un unico F24), nonchè le imposte annue nel caso di regolarizzazione (con ravvedimento) dell’omesso/parziale versamento in acconto.
I versamenti vanno effettuati (senza commissioni) presso gli sportelli bancari o postali utilizzando il modello F24.
Per i residenti all’estero, nel caso in cui non sia possibile utilizzare il modello F24, è possibile effettuare un bonifico a:
UNICREDIT BANCA SPA – Servizio di Tesoreria – Codice IBAN: IT81 J 02008 11910 000003465348 – codice BIC UNCRITB1D39 – intestato al Comune di Belluno.
Il Comune ha già organizzato e avviato apposito servizio di assistenza fiscale – a titolo gratuito e su appuntamento dal 27/11 al 18/12/2017 – di sportello (anche telefonico) e telematico sulle modalità di calcolo e versamento delle due imposte (Tasi/Imu), stampa dei relativi prospetti e modelli di pagamento F24. Quanto dovuto è ottenibile:
autonomamente attraverso il link per il calcolo che si trova sulla homepage alla voce IUC 2017 (IMU/TASI/TARI);
prenotando gratuitamente un appuntamento con l’ufficio Tributi, contattando:
lo Sportello dei Cittadini, dal lunedì al venerdì 10.00-12.00 e giovedì anche 15.00-17.00, al numero 0437/913222.
l’Ufficio Tributi il martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.30, ai numeri 0437/913491 o 913424.