13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Prima Pagina Renzo Minella confermato alla guida di Anef Veneto

Renzo Minella confermato alla guida di Anef Veneto

Renzo Minella

Belluno, 25 ottobre 2017 – Si è tenuto oggi (mercoledì 25 ottobre), nella sede di Confindustria Belluno Dolomiti il Consiglio Direttivo di Anef Veneto durante il quale sono state rinnovate le cariche dei vertici dell’Associazione.

Renzo Minella (Impianti Falcade Col Margherita) è stato confermato presidente come vice presidente è stato nominato Diego De Battista (Impianti Turistici Boè); gli altri consiglieri sono: Lorenzo Caldart (Auronzo d’Inverno), Enrico Ghezze (Faloria), Stefano Illing (Impianti a fune Col di Lana), Marco Giambuzzi (Tofana), Lionello Gorza (Croce d’Aune Sviluppo), Francesco Martini (Sofma), Bruno Piva (Val di Zoldo Funivie), mentre i tre consiglieri confermati nel Consiglio Generale di ANEF nazionale, sono Renzo Minella, Enrico Ghezze, Stefano Illing.

«Continuerò a essere portavoce in ambito regionale e nazionale – spiega Renzo Minella – di tutti i problemi legati ai costi dell’innevamento artificiale. Le aziende di impianti fune sono in difficoltà, la riduzione delle precipitazioni nevose nei territori montani comporta un inevitabile e oneroso aumento dei costi di gestione che il comparto deve sostenere. Riguardo ai bacini idrici di montagna Anef Veneto sta collaborando da tempo con la Regione per garantire un iter snello finalizzato alla realizzazione dei laghi artificiali di montagna adibiti all’innevamento, a fini turistici e con la funzione di prevenzione incendi. Un ulteriore impegno che l’Associazione sta portando avanti è la riattivazione di forme di contribuzione a sostegno del settore attraverso gli schemi e gli strumenti offerti dalla normativa vigente così da poter sostenere le spese di manutenzione e revisione degli impianti. Stiamo lavorando anche per una rivisitazione della L.R. 21/08 che disciplina gli impianti a fune e collaborando attivamente con la Fondazione Cortina per la realizzazione dei Mondiali di sci 2021».

«Il settore degli impianti di risalita – conclude Minella – è elemento trainate dell’economia turistica invernale della montagna, per questo stiamo sostenendo il progetto avviato da Confindustria Belluno Dolomiti e Reviviscar “Turismo 4.0”. Tim e Olivetti, infatti, hanno applicato i big data al turismo con lo scopo di conoscere con precisione le presenze turistiche in provincia e creare un percorso formativo per gli operatori del settore che così potranno imparare leggere e usare questi dati, orientare con precisione le politiche di marketing e offrire ai visitatori prodotti sempre più personalizzati. Si tratta di una delle prime sperimentazioni nazionali in ambito turistico».

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share