13.9 C
Belluno
giovedì, Novembre 30, 2023
HomeCronaca/PoliticaAgricoltura. Il Movimento 5 Stelle in visita alle aziende locali: "Settore strategico...

Agricoltura. Il Movimento 5 Stelle in visita alle aziende locali: “Settore strategico per far ripartire la nostra economia”

Un tour attraverso le realtà agricole locali, per studiarne le criticità e raccogliere da vicino le esigenze del territorio. Nella giornata di venerdì il deputato del Movimento 5 Stelle Filippo Gallinella (nella foto), membro della commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, ha visitato una decina di aziende agricole del territorio feltrino accompagnato dal deputato bellunese Federico D’Incà.

“Abbiamo parlato di zootecnia e di blu tonge, di valore paesaggistico dell’agricoltura di montagna, di salvaguardia idrogeologica, di biodiversità. Siamo in un territorio bellissimo che però presenta delle difficoltà – sottolinea D’Incà – Vogliamo confrontarci con queste importanti realtà locali e portare le loro istanze nelle commissioni parlamentari attraverso i nostri portavoce”.

Gallinella, di origine umbra, traccia un quadro generale sull’agricoltura: “L’espansione commerciale è sempre più forte e le nuove tecnologie sostituiscono il lavoro manuale; dobbiamo garantire un reddito agli agricoltori, prestare particolare attenzione all’impatto climatico e ambientale, nonché tutelare i consumatori. Tutti elementi per i quali bisogna trovare un giusto equilibrio”.

“Dobbiamo puntare sull’agricoltura sostenibile. Negli ultimi anni sta crescendo la sensibilità su quello che mangiamo a tavola – sottolinea il parlamentare 5 Stelle – La politica deve essere capace di accompagnare i cambiamenti e di dare le possibilità e gli strumenti giusti a chi li richiede. E il consumatore al supermercato deve essere maggiormente responsabile negli acquisti, perché è la consapevolezza delle persone che determina i cambiamenti”.

Fra le proposte lanciate dal Movimento 5 Stelle, il ripensamento delle attuali regole “greening”, per abbassare la burocrazia e favorire maggiormente l’insediamento e l’occupazione nelle cosiddette “aree svantaggiate”, con maggiore presenza umana nelle aree “scomode” come appunto i territori di montagna, dove fare agricoltura è molto più difficile. Il Movimento chiede anche una maggiore tracciabilità e trasparenza delle produzioni, qualità dei prodotti e valutazione del benessere animale, per contribuire ad incentrare lo sviluppo dell’agricoltura sul concetto di sostenibilità delle produzioni agricole, che vanno favorite anche attraverso l’Agricoltura di Precisione con nuovi sistemi tecnologici di semina, irrigazione, fertilizzazione e raccolta.

“Dobbiamo dare nuovo respiro all’agricoltura, perché è da questo settore strategico che è necessario far ripartire la nostra economia” conclude D’Incà.

A conclusione della giornata, si è tenuto in sala Ocri a Feltre un incontro pubblico di approfondimento sui vari aspetti dell’agricoltura; si è parlato delle regole della PAC e delle relazioni con l’UE, di zootecnia e di etichettatura, di cooperazione e responsabilità del consumatore. “Appuntamenti come questi sono di fondamentale importanza per informare e sensibilizzare la cittadinanza – afferma Riccardo Sartor, consigliere comunale di Feltre – per questo nei prossimi mesi organizzeremo serate di approfondimento anche su altre tematiche”.

 

- Advertisment -

Popolari