13.9 C
Belluno
domenica, Ottobre 1, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiAll'inaugurazione di Palazzo Fulcis si brinda con Pavana spumante rosé dell'antico vitigno...

All’inaugurazione di Palazzo Fulcis si brinda con Pavana spumante rosé dell’antico vitigno feltrino

 

Mancano pochi giorni all’attesa inaugurazione dello storico Palazzo Fulcis a Belluno, che sarà il 26 gennaio prossimo, e che riconsegnerà alla citta di Belluno non solo la fruibilità a un prestigioso Palazzo , ma che permetterà una migliore riallocazione delle opere del museo civico.
Vari sono stati i sostegni ricevuti per il restauro, in particolar modo della Fondazione Cariverona, così come grazie al coordinamento della Camera di Commercio di Treviso Belluno, la collaborazione fra le Organizzazioni di categoria per l’inaugurazione.

Infatti, al termine dell’evento di apertura della struttura, che si terrà giovedì 26 gennaio alle ore 17.30 presso il Teatro Comunale di Belluno, ci sarà il brindisi inaugurale -con l’apporto di Lattebusche e Valcarne- con un vino esclusivo specificatamente creato in onore di Palazzo Fulcis: la “Pavana spumante rosé.”
Non a tutti è noto che “La Pavana” è uno dei vitigni autoctoni più antichi della provincia di Belluno, dove è conosciuta anche con il nome di Nera Gentile, Nera di Fonzaso o Nostrana Nera. La prima notizia riguardante la sua coltivazione risale al 1825.
È coltivata soprattutto in mezza-montagna, ad altitudini superiori i 450 metri. Risulta essere il vitigno più coltivato, assieme alla Bianchetta, nella zona di Fonzaso e Arsiè, e rappresenta da solo circa il 30% della superficie coltivata a vigneto.

Grazie a due appassionati giovani viticoltori, Marco De Bacco dalla Provincia di Belluno e Vlady Bortolin della Provincia di Treviso, il vino ottenuto dal vitigno Pavana sarà proposto nella versione Spumante Rosé.
Le uve, base di questo vino come la prima fermentazione, provengono dai vigneti dell’Azienda Agricola De Bacco, mentre la vinificazione in rosa e la spumantizzazione con Metodo Martinotti sono dell’Azienda Vlady Bortolin.
Un connubio vincente che ha prodotto un vino da grandi occasioni.
Per il Presidente di Confagricoltura Belluno Diego Donazzolo: “Pur con tutte le difficoltà che il settore agricolo sta incontrando, ci sono ancora dei giovani agricoltori che con passione e professionalità stanno intraprendendo da un lato la riscoperta dei nostri vitigni e dall’altro affrontando con coraggio le sfide del mercato.
La permanenza della popolazione sul territorio della nostra provincia, e della fruibilità di queste aree da parte della collettività, passa attraverso la presenza del settore agricolo. Se morirà il nostro settore, intere aree saranno abbandonate con un conseguente degrado ambientale e paesaggistico facilmente prevedibile. Basta guardare alla Provincia di Bolzano per sapere e comprendere quali strade la Politica e la Società tutta devono fare.”

Note tecniche del vino “Pavana Spumante Rosé.”

Terreni di produzione: Conoidi calcarei di carattere ghiaioso. Manuale in cassetta con selezione dei grappoli.
Vinificazione: In Rosa con macerazione pellicolare a freddo senza anidride solforosa per 12 ore, pressatura soffice a ciclo lungo per estrazione del mosto.
Spumantizzazione: Rifermentazione in autoclave, Metodo Martinotti. Composizione spumante. Gradazione alcolica 12% vol. Acidità 7,5 g/l.
Caratteristiche organolettiche. Colore rosa intenso con riflessi violacei. Perlage fine e persistente. Spuma cremosa e con buona persistenza. Profumo elegante e persistente caratterizzato dalla frutta rossa e nera di sottobosco. Gusto asciutto, ampio e molto persistente. Retrogusto: intensamente fruttato che riporta all’olfatto il lampone, la mora e il mirtillo. Conservazione. In ambiente fresco, lontano da fonti di calore. Bottiglie in posizione verticale e non esposte alla luce. Temperatura di servizio. Secchiello con ghiaccio o temperatura 4-6° C. Abbinamenti. Ideale per ogni occasione, ottimo come aperitivo o per antipasti e piatti a base di pesce crudo e cotto. Da provare con il cioccolato fondente.

- Advertisment -

Popolari