Tra il 25 e il 26 settembre il team del Comitato Ta Pum attraverserà Cortina lungo il “Cammino della Memoria”: 88 tappe, oltre 1.800 chilometri di percorso per ricordare il centenario della Grande Guerra e inserire il “Cammino” tra gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa. Tra il 25 e il 26 settembre il team scelto del Comitato Ta Pum attraverserà Cortina d’Ampezzo sui Sentieri della Grande Guerra. Il gruppo, formato da un team di escursionisti e uno di alpinisti percorrerà, in occasione del centenario, il Cammino della Memoria, lungo le 88 tappe per un totale di oltre 1.800 chilometri. Il tragitto si compone di due vie: la prima seguirà la linea dei cinque fronti di guerra “dallo Stelvio al mare” in base agli atti militari ufficiali; il secondo coprirà i luoghi più significativi del conflitto. Il Cammino verrà affrontato in continuativa integrale da entrambi i gruppi, che partiranno rispettivamente il 24 agosto e il 12 settembre per incontrarsi simbolicamente a Redipuglia il 14 ottobre e concludere assieme il percorso a Triste, il 17 ottobre. L’impresa punta al riconoscimento ufficiale del Cammino della Memoria tra gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e i siti UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Un tragitto che vedrebbe Cortina d’Ampezzo tra le tappe imprescindibili di questo viaggio nella storia. Per maggiori informazioni: info@tapum.it www.tapum.it