13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti I prossimi appuntamenti della Biblioteca civica di Belluno

I prossimi appuntamenti della Biblioteca civica di Belluno

Arte e design tra Feltre e il Cadore. Visite guidate alla scoperta delle opere d’arte ospitate nei musei e nelle collezioni della provincia di Belluno

 

Palazzo Crepadona, sede della Biblioteca civica di Belluno
Palazzo Crepadona, sede della Biblioteca civica di Belluno

Programma:

1 febbraio h. 15.30 Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore a cura di Annalisa Crose

 

8 febbraio h. 10.00 Pieretto Bianco tra Cadola e Puos d’Alpago a cura di Valentina Gregato

 

15 febbraio h. 10.00 Museo Civico di Belluno a cura di Marta Azzalini

 

22 febbraio h. 15.30 Galleria d’Arte Moderna Rizzarda di Feltre a cura di Paola Nard

 

Appuntamento davanti all’ingresso di ogni museo; per l’appuntamento dell’8 febbraio incontro davanti al Municipio di Ponte nelle Alpi a Cadola. Costi: € 9 a singolo incontro comprensivo di biglietto ingresso,

 

€ 30 per tutti e quattro gli incontri. Pagamento della quota all’operatore. Minimo 10 partecipanti e massimo 25. Iscrizioni presso la sede della Biblioteca oppure a biblioteca@comune.belluno.it

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Thé in Biblioteca. Arte, cultura e storia della Città. Per riscoprire i protagonisti della vita artistica bellunese.

Programma:

 

4 febbraio Giuseppe Segusini: la città si trasforma a cura di Annalisa Crose

 

11 febbraio Cesare Vecellio tra pittura e stampa a cura di Valentina Gregato

 

18 febbraio Carlo Rizzardo artista del ferro cura di Paola Nard

 

25 febbraio Riccardo Alfarè: architettura liberty a Belluno a cura di Paola Nard

 

Dalle ore 17.45 alle ore 19.00 chiacchierata, pausa caffè e passeggiata in città.

Palazzo Crepadona – Biblioteca civica – Sala Cappella – Belluno – Via Ripa 3

 

Sarà consegnata ai partecipanti una bibliografia di riferimento dei documenti posseduti dalla Biblioteca Civica di Belluno, alcune curiosità dedicate agli artisti analizzati e un elenco dei luoghi che ospitano le loro opere. A chi frequenta l’intero ciclo verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Costi: € 5 a singolo incontro, comprensivo della lezione teorica della degustazione del the insieme, per un massimo di 25 partecipanti. Pagamento della quota all’operatore. scrizioni presso la sede della Biblioteca o biblioteca@comune.belluno.it

 

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Attività in corso:

Martedì 21 gennaio 2014 Seminario di Archeologia “”La Grande Madre nell’Europa antica tra mito moderno e realtà archeologica” a cura di Francesco Valletta. Prima parte. In collaborazione con l’Associazione Amici del Museo di Belluno. Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – viale Fantuzzi 11 – h. 18.00. La partecipazione è libera e aperta a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Giovedì 23 gennaio 2014 presentazione libro “Catasterismi: la storia, l’origine, la mitologia delle costellazioni” di Gabriele Vanin. In collaborazione con l’Associazione astronomica feltrina “G. J. Rheticus”.

Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – h. 18.00

La partecipazione è libera e aperta a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

Giovedì 23 gennaio presentazione del film “Il rosa nudo” di Giovanni Coda. In collaborazione con il percorso Rovesci e Diritti (rovesciare i pregiudizi e allargare i diritti), Casa dei Beni Comuni e la partecipazione di Arcilesbica Treviso. In occasione del Giorno della Memoria 2014, sul tema delle vittime del nazismo.

Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – h. 20.30. La partecipazione è libera e aperta a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Sabato 25 gennaio Dolomiti in Scienza 2014. Acqua, calce e cemento: la chimica del muratore a cura di Fabiano Nart (GDS). Fisica a Cinque Cerchi a cura di Alex Casanova (GDS). In collaborazione con il Gruppo di Divulgazione Scientifica “Dolomiti” di Belluno.

Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – h. 17.00

La partecipazione è libera e aperta a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Venerdì 31 gennaio 2014 Presentazione del libro “Lassù… laggiù… : il paesaggio veneto nella pagina di Dino Buzzati” di Patrizia Dalla Rosa. Interventi di: Annamaria Esposito, Bianca Maria Da Rif e Marco Perale. In collaborazione con l’Associazione Internazionale Dino Buzzati di Feltre (BL).

Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – h. 18.00

La partecipazione è aperta a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Venerdì 7 febbraio “Il manicomio provinciale di Feltre, 1775-1978: follia, controllo sociale e impresa”. Tredicesimo “Aperitivo bibliotecario” a cura di Giovanni Grazioli. Con letture di Annarita Capraro. Nel corso degli aperitivi bibliotecari sono presentati documenti conservati presso la Biblioteca civica. L’iniziativa è liberamente aperta alla partecipazione di tutti.

In occasione del 90° anniversario della nascita di Franco Basaglia (1924-1980)

Biblioteca civica – Sala di lettura – h. 19.15

La partecipazione è libera e aperta a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Sabato 8 febbraio 2014 Dolomiti in Scienza 2014. Sperimentazione animale: una pratica inutile o risorsa necessaria a cura di Laura Vidalino (Università di Trento). Tingere con la natura delle Dolomiti a cura di Laura Saitta (biologa freelance). In collaborazione con il Gruppo di Divulgazione Scientifica “Dolomiti” di Belluno.

Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – h. 17.00

La partecipazione è libera e aperta a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

Per Cinema d’Autore “Il cinema folle e poetico di Werner Herzog”

 

Programma:

 

Mercoledì 12 febbraio La ballata di Stroszek Germania 1977 v.o. sott.

 

Mercoledì 26 febbraio Fitzcarraldo Germania Perù, 1982 v.o. sott.

 

Mercoledì 5 marzo L’enigma di Kaspar Hauser, Germania 1974 v.o. sott.

Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – h. 21.00

 

Ingresso libero aperto a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Venerdì 14 febbraio “Panfilo Castaldi (Feltre 1430 c. – Zara 1487 c.): primo tipografo a Milano e medico”. Quattordicesimo “Aperitivo bibliotecario” a cura di Nicola De Toffol. Nel corso degli aperitivi bibliotecari sono presentati documenti conservati presso la Biblioteca civica. L’iniziativa è liberamente aperta alla partecipazione di tutti.

Biblioteca civica – Sala di lettura – h. 19.15

La partecipazione è libera e aperta a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Venerdì 21 febbraio “Mordecai Richler. Versioni di me”. Quindicesimo “Aperitivo bibliotecario” a cura di Matteo Dal Pont. Nel corso degli aperitivi bibliotecari sono presentati documenti conservati presso la Biblioteca civica.

Biblioteca civica – Sala di lettura – h. 19.15

La partecipazione è aperta a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Sabato 22 febbraio Dolomiti in Scienza. La matematica è rock! Suggestioni numeriche a tempo di musica a cura di Paolo Alessandrini (GDS). Lo strano caso della fusione fredda a cura di Giovanni Pellegrini (GDS). In collaborazione con il Gruppo di Divulgazione Scientifica “Dolomiti” di Belluno. Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – h. 17.00

La partecipazione è libera e aperta a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Venerdì 28 febbraio “Il deserto dei tartari” di Dino Buzzati e “Aspettando i barbari” di John Maxwell Coetzee: la vana attesa di un nemico“. Sedicesimo “Aperitivo bibliotecario” a cura di Elena De Bettio. Nel corso degli aperitivi bibliotecari sono presentati documenti conservati presso la Biblioteca civica.

Biblioteca civica – Sala di lettura – h. 19.15

La partecipazione è aperta a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Alberi e boschi del bellunese. Corso divulgativo sugli alberi e boschi del territorio.

Martedì 4 marzo L’albero delle stagioni con Ester Andrich e Daniela Mangiola

Martedì 11 marzo Distribuzione degli alberi nel territorio bellunese e boschi collinari con Ester Andrich

Martedì 18 marzo Boschi collinari con Anacleto Boranga

Martedì 25 marzo Boschi montani con Ester Andrich

Martedì 1 aprile Boschi subalpini con Ester Andrich

Martedì 8 aprile Boschi ripariali e neoformazione con Alberto Scariot

Martedì 15 aprile Alberi monumentali ed esotici con Anacleto Boranga

Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – h. 20.45

 

Alle lezioni si affiancheranno tre escursioni didattiche in tema che si terranno nei seguenti pomeriggi, a partire dalle ore 15.00: sabato 5 aprile 2014 Boscon. Risveglio del bosco. Riconoscimento forme degli alberi, cortecce, frutti, foglie secche ecc.; sabato 10 maggio 2014 – Lago di Vedana e Masiere. Ambienti a contatto. Alberi degli ambienti umidi e secchi; sabato 17 maggio 2014 – Parco di Mussoi. La ricchezza di un complesso verde. Latifoglie – aghifoglie locali e alberi esotici.

 

INFORMAZIONI

 

Il direttore del corso è Anacleto Boranga (Guida naturalistica e ambientale e Operatore naturalistico e culturale del CAI), il coordinatore organizzativo è Daniela Mangiola (Operatore naturalistico e culturale del CAI, daniela.mangiola@gmail.com – 043734980 – cell. 3396032976)

 

Quota di partecipazione:

 

· 50,00 € soci CTG, soci CAI e iscritti alla Biblioteca di Belluno

 

· 30,00 € familiari conviventi di iscritti al corso

 

· 20,00 € giovani under 25 studenti o non lavoratori

 

· 60,00 € per i non soci

 

Per le uscite ai non soci sarà richiesta una quota assicurativa. Partecipanti: minimo 50, massimo 70 iscritti Iscrizioni: subito con versamento di un acconto di 20 € presso la sede del CTG, in via Carrera 16 – Belluno, tel. 0437 950075 (orari apertura: lunedì e sabato dalle 10.00 alle 12.00; da martedì a venerdì dalle 17.30 alle 19.00). Saldo in occasione del primo incontro. Le iscrizioni saranno chiuse il 4 marzo o anteriormente all’esaurimento dei posti disponibili.

 

Il materiale didattico che verrà consegnato è costituito da

 

· Manuale per riconoscimento degli alberi

 

· DVD con le presentazioni in PowerPoint e le registrazioni delle lezioni

 

· Quaderno per appunti, penna e cartellina

 

Verrà rilasciato un attestato per una frequenza delle lezioni non inferiore al 70%.

 

In collaborazione con CTG e CAI di Belluno

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Venerdì 7 marzo Il caso “Lettere a un provinciale” di Beniamino Dal Fabbro. Diciasettesimo “Aperitivo bibliotecario” a cura di Annarita Capraro. Nel corso degli aperitivi bibliotecari sono presentati documenti conservati presso la Biblioteca civica. L’iniziativa è aperta alla partecipazione di tutti.

Biblioteca civica – Sala di lettura – h. 19.15

La partecipazione è aperta a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

Sabato 8 marzo Dolomiti in Scienza. Viaggio di un granello di sabbia: il ciclo litogenetico a cura di Manolo Piat (GDS). Tommaso Antonio Catullo, un bellunese dimenticato a cura di Maurizio Alfieri. Il collaborazione con il Gruppo di Divulgazione Scientifica “Dolomiti” di Belluno.

Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – h. 17.00

La partecipazione è libera e aperta a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Cinema d’Autore “Sotto il cielo della Palestina”

Programma:

Mercoledì 19 marzo Lebanon Israele 2008, v.o. sott.

 

Mercoledì 26 marzo Il giardino dei limoni, Israele, Germania, Francia, 2008 v.o. sott.

 

Mercoledì 2 aprile Walzer con Bahir, Israele, Germania, Francia 2008 v.o. sott.

 

Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – h. 21.00

 

Ingresso libero aperto a tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

PROGRAMMA COMPLETO SUGLI EVENTI CULTURALI E ALTRE NEWS SUI SERVIZI OFFERTI DALLA BIBLIOTECA IN: http://biblioteca.comune.belluno.it . PER ULTERIORI INFORMAZIONI: biblioteca@comune.belluno.it o al tel. 0437948093

* * * * * * * * * * * * * * * *

 

BIBLIOTECA DEI RAGAZZI:

 

Il POF 2013-2014 è consultabile al sito: http://www.comune.belluno.it/web/belluno.

 

Il Comune per le scuole.

 

* * * * * * * * * * * * * * *

ALTRI SERVIZI E PROGETTI:

 

La Biblioteca civica di Belluno offre a giovani studenti che abbiano interesse, la possibilità di fare la tesi di laurea magistrale/specialistica o la tesi di dottorato di ricerca sulla figura e sull’opera di Beniamino Dal Fabbro (Belluno 1910 – Milano 1989). Molteplici gli argomenti possibili su: poesia, narrativa (autobiografica, fantastica e di viaggio), musicologia, critica letteraria, musicale e d’arte, giornalismo, disegno e pittura, traduzione). Per informazioni contattare la direzione della Biblioteca presso la sede, al tel 043725727 oppure scrivere via e-mail all’indirizzo di posta elettronica: biblioteca@comune.belluno.it. Cliccare qui per info sul Fondo Beniamino Dal Fabbro

* * * * * * * * * * * * * * *

 

“Adotta un libro: iniziativa di tutela e valorizzazione di libri antichi e manoscritti”. Promuove, in collaborazione con la Regione del Veneto, la partecipazione attiva dei cittadini che, con una donazione, possono contribuire al restauro e/o alla digitalizzazione di un libro antico o manoscritto della Biblioteca civica. Info: direzione della Biblioteca tel. 043725727.

Info in: http://biblioteca.comune.belluno.it/content/adotta-un-libro

* * * * * * * * *

Clicca “Mi piace” in alto a destra nella pagina facebook e diventa fan della Biblioteca civica di Belluno!

http://www.facebook.com/bcbelluno#!/bcbelluno

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Il video di presentazione della Biblioteca! Clicca su:

http://www.youtube.com/user/bibliotecacomunebl#p/a/u/0/ujP8X0wozwg

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

La Biblioteca Digitale.

Il primo fondo è quello di Beniamino Dal Fabbro: http://biblioteca.comune.belluno.it/books/fondo-beniamino-dal-fabbro/; Esplora anche la nuova collezione digitale “Biblioteca storica – Sezione Manoscritti”! La trovi tra le”Risorse” del sito: http://biblioteca.comune.belluno.it/books/risorse/biblioteca-storica/. I documenti sono in gran parte di autori o di argomenti bellunesi. Ben 157 manoscritti della Biblioteca consultabili in rete

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Biblioteca Civica

via Ripa, 3

I – 32100 BELLUNO

tel. +390437948093

fax +390437941051

e-mail: biblioteca@comune.belluno.it

Home

 

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share