13.9 C
Belluno
sabato, Dicembre 2, 2023
HomePrima PaginaAnche l'Istituto P.F.,Calvi di Belluno tra le scuole premiate il 9 giugno...

Anche l’Istituto P.F.,Calvi di Belluno tra le scuole premiate il 9 giugno a Villa Venier Contarini (Mira) per il concorso Le Ville Venete: il territorio, i parchi e i giardini”

Istituto tecnico commerciale "P.F.Calvi" di Belluno
Istituto tecnico commerciale “P.F.Calvi” di Belluno

Domenica 9 giugno 2013 Villa Venier Contarini a Mira, sede operativa dell’Istituto Regionale Ville Venete, apre le porte alle scuole primarie e secondarie per proclamare i vincitori del concorso “Le Ville Venete: il territorio, i parchi e i giardini”, indetto dall’IRVV in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione del Veneto.

L’iniziativa si terrà nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, e sarà aperta dal concerto di un’orchestra giovanile cui farà seguito lo spettacolo teatrale “Romeo e Giulietta” a cura de “Il Gruppo dell’Amicizia” di Arzignano (VI). Contestualmente sarà possibile partecipare alle visite guidate gratuite alle sale affrescate della villa. Alle 17, invece, avranno inizio le premiazioni.

“L’iniziativa, voluta dalla Regione del Veneto e dall’Assessorato al turismo, ci vede collaborare pienamente con l’Ufficio regionale veneto del MIUR con l’intento di far conoscere e rendere accessibile il territorio e in particolare le ville venete che sono un inestimabile patrimonio culturale e artistico”, afferma la presidente dell’IRVV Giuliana Fontanella. “Lo studio delle ville venete comporta un approccio multidisciplinare: un modo per approfondire la storia, l’economia, l’arte e l’architettura, l’agricoltura, la botanica, la letteratura, la filosofia e la musica, ma anche l’artigianato. Insomma le ville sono vere e proprie ‘fabbriche del sapere’.

“Oggi”, prosegue Giuliana Fontanella, “le ville sono mete turistiche, ma anche punti di riferimento del territorio sia dal punto di vista paesaggistico, sia della produzione. E dovrebbero essere al tempo stesso luogo dell’accoglienza e accessibile a tutti”.

Ad aggiudicarsi il premio da mille euro, tra le scuole del primo ciclo di istruzione, sarà la primaria “G. Zanella” di Zermeghedo (VI) con la sua rappresentazione grafico-pittorica. Menzioni speciali saranno assegnate alla scuola materna paritaria “Madonna dell’Annunciazione” di Mira (VE); alla primaria “Madonnina del Grappa”, IC di Crespano del Grappa (TV); alla primaria “S. Anna”, IC “Roncalli” di Rosà (VI); alla scuola secondaria di primo grado “Giovanni XXIII”, IC di Pianiga (VE). E ancora, agli istituti secondari di primo grado, IC “Faedo” di Chiampo (VI); Roverchiara, IC di Minerbe (VR); Malcesine, IC di Malcesine (VR).

Per quanto riguarda le scuole del secondo ciclo di istruzione, riceveranno il premio da mille euro l’I.T.C. “Pier Fortunato Calvi” di Belluno e l’I.T.I.S. “Severi” di Padova che hanno prodotto delle rappresentazioni rispettivamente di tipo teatrale e storico-documentale. Delle particolari menzioni saranno attribuite al liceo artistico “Rosselli” di Castelfranco Veneto (TV); all’I.I.S. “Antonio Canova” di Vicenza; al Liceo Scientifico “Paleocapa” di Rovigo; all’I.I.S. “Antonio Della Lucia” di Vallai-Feltre (BL); all’I.S.S. “U. Masotto” di Noventa Vicentina (VI).

 

- Advertisment -

Popolari