13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Cronaca/Politica Fusione comuni, qualcosa si muove: ok della giunta veneta per l'unificazione di...

Fusione comuni, qualcosa si muove: ok della giunta veneta per l’unificazione di Quero e Vas. Bond: “passo fondamentale per erorage migliori servizi con economie di scala”

Via libera alla fusione dei comuni di Quero e di Vas in Provincia di Belluno. Lo ha deciso oggi la giunta regionale del Veneto.

Dario Bond

Ad annunciarlo è il capogruppo del Pdl in Consiglio regionale Dario Bond che ha seguito la vicenda fin dall’inizio appoggiando la volontà delle due amministrazioni del Basso Feltrino che già da una decina d’anni hanno dato vita all’Unione Setteville, realtà che recentemente ha visto l’ingresso anche del comune confinante di Alano di Piave.

“E’ un passo fondamentale verso servizi più efficienti a favore dei cittadini – dal trasporto scolastico alle immondizie – e nuove economie di scala per gli enti alle prese con una crisi economico-finanziaria senza precedenti”, afferma Bond che contemporaneamente sottolinea come il Basso Feltrino sia sempre stato all’avanguardia in questo senso. “Il processo aggregativo iniziato con l’Unione Setteville è arrivato a maturazione, senza contare i benefici che derivano dalla fusione, ovvero la garanzia di trasferimenti statali aggiuntivi per dieci anni”.

Stando al decreto sulla “spending review” infatti il contributo straordinario ai municipi che danno luogo alla fusione è commisurato al 20 per cento dei trasferimenti erariali attribuiti per l’anno 2010.

Ma le agevolazioni non finiscono qui: “C’è anche una legge regionale, la 18, che per il 2012 ha stanziato 3 milioni e 150 mila euro per l’incentivazione dell’esercizio associato di funzioni e servizi, a maggior ragione per le fusioni”, ricorda il capogruppo del Popolo della Libertà.

“Alla base di questa fusione c’è un lungo processo di condivisione”, rimarca Bond. “Il 26 marzo scorso si è persino fatta una riunione congiunta dei consigli comunali a cui la cittadinanza poteva intervenire”.

Tanto per la cronaca, l’ok ufficiale alla fusione è stato dato dai due consigli comunali a fine giugno: precisamente il 29 giugno a Quero, il 18 giugno a Vas.

“Quello che va sottolineato è che questa fusione va a migliorare i servizi per i cittadini e ad abbassare le tariffe”, conclude Bond. “La fusione è la ciliegina sulla torta di un’armonizzazione partita da lontano e che ha visto i sindaci in prima linea” .

Da un punto di vista procedurale la giunta ha predisposto un disegno di legge che sarà trasmesso alla Conferenza permanente Regione-Autonomie locali per l’espressione di un parere prima dell’approdo in Consiglio regionale per la trasformazione definitiva in legge.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share