13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Cronaca/Politica “CircOLIamo”, il tir per la sensibilizzazione del corretto smaltimento degli oli, ...

“CircOLIamo”, il tir per la sensibilizzazione del corretto smaltimento degli oli, ha fatto tappa a Belluno

Questa mattina, in piazza dei Martiri, ha fatto tappa “CircOLIamo 2011-2012”, la campagna educativa itinerante che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul corretto smaltimento dei lubrificanti esausti, organizzata dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e del Segretariato Sociale Rai.

Oltre 563 tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte nella Provincia di Belluno nel 2011, su un totale di 23.636 tonnellate recuperate nella Regione Veneto: sono i dati resi noti dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nella conferenza stampa. Prima, alcune scolaresche hanno partecipato ad attività didattiche a loro dedicate.

L’assessore all’Ambiente Luca Salti ha presentato i dati relativi ai conferimenti all’ecocentro da parte delle utenze domestiche: “Lo scorso anno sono stati raccolti 2940 kg olii minerali e 6340 kg di olii vegetali. La proiezione per il 2012 vede i numeri in crescita: ci si aspetta infatti di arrivare a 3200 kg di minerali e 7000 kg di vegetali. Da qualche mese i cittadini del Comune di Belluno possono consegnare l’olio usato anche presso il CAM, il Centro Ambiente Mobile che affianca l’attività dell’ecocentro. L’educazione ambientale riveste un ruolo di prima importanza – aggiunge l’assessore – e in questo campo il Consorzio Obbligatorio si contraddistingue in particolar modo, vista anche la fondamentale opera di sensibilizzazione che svolge per le scuole”.

L’attività del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati

In tutta Italia, delle 431.000 tonnellate di olio lubrificante che sono state immesse al consumo nel 2011, il Consorzio ha raccolto 189.267 tonnellate di oli usati, oltre il 95% del potenziale raccoglibile. L’obiettivo è di arrivare a raccoglierne il 100%: un risultato che si può raggiungere solo grazie alla collaborazione di tutti, dalle amministrazioni alle imprese, passando per i singoli cittadini. Per questo motivo il Consorzio ha ideato la campagna informativa itinerante “CircOLIamo”, che nel 2012 raggiungerà 59 province italiane. Si tratta di un format ormai consolidato che permette al COOU di dialogare con i cittadini, i rappresentanti delle amministrazioni territoriali e le associazioni territoriali e di categoria per arrivare a dei punti condivisi sui principi che ormai fanno parte stabile delle nostre iniziative.

L’olio lubrificante usato: cos’è e come si raccoglie

L’olio lubrificante usato è ciò che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari di fabbriche e industrie, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli. Definito dalla legge “rifiuto pericoloso”, deve essere smaltito correttamente. In 28 anni di attività il COOU ha raccolto 4,72 milioni di tonnellate di olio usato, evitandone così la dispersione. Se utilizzato in modo improprio l’olio usato può essere estremamente dannoso per l’ambiente e per la salute umana: basti pensare circa 4 kg d’olio – il cambio di un’auto – se versati in acqua sono in grado di coprire una superficie grande quanto un campo di calcio.

Chiunque, telefonando al numero verde del Consorzio, 800 863 048 o collegandosi al sito www.coou.it, può avere informazioni e il recapito del raccoglitore più vicino. Il Consorzio coordina l’attività di 72 aziende private di raccolta, diffuse su tutto il territorio nazionale, e di 6 impianti di rigenerazione. L’olio usato, infatti, può costituire un’importante risorsa economica per il nostro Paese, perché può essere rigenerato e tornare a nuova vita con le stesse caratteristiche del lubrificante da cui deriva; negli ultimi anni il riutilizzo dell’olio lubrificante ha consentito un risparmio complessivo di quasi 2,9 miliardi di euro sulle importazioni di petrolio del nostro Paese.

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share