AVVISO PROTEZIONE CIVILE: AVVISO METEO: da sabato pomeriggio alla giornata di domenica tempo perturbato con precipitazioni estese e persistenti. Previsti quantitativi anche molto abbondanti specie sulle zone montane e pedemontane. Fase più intensa tra la serata di sabato e la sera di domenica. Venti sostenuti sciroccali sulla costa e sul mare, e forti o molto forti meridionali in quota.
Evoluzione generale
L’approfondirsi di un nucleo di bassa pressione sul Mediterraneo occidentale porta tra sabato e domenica un sensibile peggioramento con nuvolosità e piogge diffuse, anche abbondanti; lunedì residue correnti cicloniche mantengono condizioni di tempo ancora instabile, con probabili ulteriori precipitazioni.
domenica 11: tempo perturbato con cielo generalmente coperto.
Precipitazioni: probabilità alta (75-100%) di precipitazioni estese, con probabili fenomeni anche a carattere di rovescio o occasionale temporale, e quantitativi anche molto abbondanti sulle zone montane, pedemontane e localmente sull’alta pianura. Limite della neve inizialmente sui 2000-2300 metri, in innalzamento fino a 2500-2800 metri.
Temperature: in aumento sia le minime che le massime.
Venti: in quota perlopiù forti o molto forti dai quadranti meridionali; in pianura sulle zone orientali e sul mare sostenuti-forti sciroccali, altrove deboli-moderati da est al mattino, in seguito meridionali.
Mare: molto mosso, anche agitato al largo.
lunedì 12: cielo in prevalenza molto nuvoloso o coperto, salvo qualche locale attenuazione della copertura.
Precipitazioni: probabili precipitazioni sparse, complessivamente meno consistenti rispetto a domenica, più probabili sulle zone orientali.
Temperature: minime stabili o in locale diminuzione, massime in contenuto aumento.
Venti: sostenuti dai quadranti meridionali in quota, in parziale attenuazione; deboli variabili in pianura.
Mare: inizialmente molto mosso, agitato al largo, in attenuazione fino a mosso dal pomeriggio.
Tendenza
martedì 13: nuvolosità diffusa, in parziale attenuazione; possibili precipitazioni residue di modesta entità, in esaurimento dalle ore centrali; possibile formazione di foschie o nebbie nelle ore più fredde in pianura. Temperature in aumento.
mercoledì 14: parziale nuvolosità residua e locali foschie al mattino, poi tempo perlopiù soleggiato. Temperature minime in calo, massime stabili o in lieve aumento.