13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Cronaca/Politica Ecco cosa sono i diritti d'impianto in viticoltura

Ecco cosa sono i diritti d’impianto in viticoltura

I diritti d’impianto sono lo strumento della politica comunitaria, vigente fino al 2015, attivato per mantenere in equilibrio domanda e offerta di vino europea, in un mercato mondiale e interno dove la produzione risultava eccessiva rispetto al consumo, con le conseguenti crisi per le aziende produttrici.

Il mercato europeo del vino ha conosciuto più modalità di intervento, a mano a mano che calava il consumo comunitario e mondiale rispetto alla quantità di produzione. In origine vennero dati incentivi all’espianto, poi si passò attraverso un sistema di distillazione obbligatoria per tutti i produttori in rapporto alla minore percentuale di vendita (sistema che però puniva i vini con più mercato a scapito di quelli che di mercato ne avevano poco o nulla), infine si arrivò a fissare la superficie complessiva dei vigneti da vino per ciascun paese produttore, secondo un sistema analogo a quello delle quote latte.

In sostanza, i vigneti non potevano essere piantati liberamente, ma ogni nuovo vigneto doveva sostituirne uno di eguale superficie. Il viticoltore doveva insomma possedere il diritto all’impianto, o perché già era di sua proprietà o acquistandolo da altro produttore che espiantava una superficie equivalente. Questo non solo ha permesso di calmierare la produzione complessiva, ma anche migliorare la qualità sviluppando nei territori più vocati i vini migliori e con maggior successo di vendita, a scapito di quelli meno richiesti dai consumatori.

Questo sistema viene considerato dirigistico e non in linea con la libertà d’impresa e dovrebbe cessare dal 2015. L’effetto potrebbe però essere schizofrenico, con impianti di vigneti ovunque e senza regole, dove l’obiettivo della redditualità passerebbe dai vini di qualità alla quantità a più basso prezzo. Il tutto in un sistema nel quale i vini di qualità, che seguono regole precise, sono invece meglio in grado di aumentare il valore e l’apprezzamento dei vini europei, italiani e veneti nel mondo, con maggior reddito per i produttori. A decidere su questa materia in nome di una liberalizzazione totale, peraltro, sarebbero sostanzialmente i paesi europei non produttori, quelli per intenderci dove vengono venduti vini illegali in kit da piccolo chimico, da produrre in casa utilizzando mosto inerte, acqua e bustine di preparati aggiuntivi.

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share