13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Veneto-Spettacoli di Mistero, oltre 180 eventi e un concorso fotografico. Il Bellunese...

Veneto-Spettacoli di Mistero, oltre 180 eventi e un concorso fotografico. Il Bellunese si immerge nel mistero alla ricerca degli spiriti dei boschi

Dopo il prologo a Limana, domenica scorsa, con la vigilia di Ognissanti si giungerà alla seconda tappa del cartellone bellunese. Al calar delle tenebre si partirà da Trichiana per una camminata notturna tra boschi, storie e leggende bellunesi per poi concludere con una ricca degustazione di prodotti tipici. Solo un assaggio però di un programma che in provincia regalerà ben dodici spettacoli. Un viaggio tra cene in costume, concorsi letterari, itinerari guidati ed escursioni notturne da brivido in sentieri e boschi animati. Tutto questo è “Spettacoli di Mistero”, il festival giunto alla IV Edizione, grazie alla collaborazione tra assessorato all’Identità Veneta della Regione e l’Unpli Veneto, l’unione delle Pro Loco. La rassegna, che negli ultimi tre anni ha raccolto 250mila spettatori, si dipanerà con più di 180 eventi in oltre settanta località venete.

Dopo l’apertura regionale del Festival a Limana domenica scorsa, “Veneto-Spettacoli di Mistero” riprende nel Bellunese da Trichiana. La notte della vigilia di Ognissanti, Mercoledì 31 Ottobre, si partirà dalla casera degli Alpini nella località Nate per una escursione tra prati e boschi avvolti dalle tenebre. L’atmosfera ideale per assistere alla rappresentazione teatrale: “Cavarnere, storie e leggende del passato”. Rami mossi dal vento sussurreranno storie antiche di streghe, di Mazaròl e Om Selvarech (l’uomo Selvatico), i personaggi che popolano la tradizione orale agordina. Il ritrovo è previsto alle 18, il rientro alle 23: si tratta di una escursione accompagnata di 5 chilometri (200 metri di dislivello). Info: Pro Loco Trichiana 0437-555297. Domenica 4 Novembre ci si trasferirà a Seren del Grappa per una mattinata alla scoperta dei segreti e delle leggende della località Caupo e di quando proprio all’inizio di Novembre del 1304, il torrente Stizzon “girò verso Feltre”. La partenza è fissata alle 9 per una escursione che porterà a scoprire l’antico sacello del paese di montagna e la località Guizza, al rientro, oltre alla possibilità di pranzare con prodotti tipici, si potrà assistere gratuitamente allo spettacolo “La vera storia dei Secco e dei Menègaz”. Info: Pro Loco Seren 0439-448429. Spettacolare anche il pomeriggio previsto nella gola della Valle del Mis a Sospirolo, sempre Domenica 4 Novembre. Musiche e rappresentazioni teatrali, attraverso un itinerario guidato, daranno vita a “Il Maestro dell’Acqua racconta: la leggenda della Redosega”. Chi è la Redosega? Nei vecchi filò di Sospirolo si raccontava la storia di questa vecchia arcigna, una sorta di Befana ante litteram, che al suo passaggio faceva fermare le acque del Cordevole e del Mis, creando una strada davanti a sé, dietro di lei l’orrendo seguito dei suoi “dodese Redosegot”. Il percorso partirà alle 14,30 e durerà circa due ore portando alla scoperta di luoghi meravigliosi come le Cascate della Soffia e i Cadini del Brenton. Info: Pro Lco Monti del Sole. Per i più pigri, però c’è sempre in serbo la cena in costume, Giovedì 15 Novembre, sempre a Sospirolo (Osteria della Certosa), animata dalla storia “Simonetta, la campanella magica della Valle del Mis”. Simonetta era la campana dedicata al patrono San Simone, era in grado di scacciare fulmini e temporali. Sabato 17 Novembre, ad Alano di Piave, dopo una passeggiata notturna tra le vide del paese, guidati solo dalla luce delle lanterne, si arriverà ai limiti del bosco (alla chiesetta di Tessere) dove riprenderà vita “Il mistero del gigante sepolto”.

I dodici appuntamenti bellunesi proseguiranno sino a Sabato 1 Dicembre con cene e spettacoli, inseriti nell’ampia cornice della IV Edizio del festival “Spettacoli di Mistero”, realizzato dall’’assessorato regionale dell’Identità Veneta e dall’Unione delle Pro Loco del Veneto, che regalerà oltre 180 appuntamenti in tutte e sette le province, una festa popolare lunga oltre un mese alla riscoperta delle radici della festa di Ognissanti.

In questa edizione Unpli ha messo in campo anche una nuova iniziativa, il Concorso fotografico “Scatta…l’ora del mistero”. Ai vincitori che meglio sapranno fissare in un’immagine l’atmosfera della leggenda andranno premi in denaro e prestigiosi soggiorni vacanze (in allegato regolamento e scheda di adesione). Tutte le informazioni sul cartellone, le località, gli spettacoli sono aggiornati in tempo reale su www.spettacolidimistero.it ed è possibile seguirci su Facebook.

Il programma:

Domenica 21 ottobre (Prologo al Festival)

LIMANA – Piazza della chiesa

Il mistero del Mazarol di Dussoi

Rappresentazione con balletti, canti e musiche antiche

 

Mercoledì 31 ottobre

TRICHIANA – Nate, Casera degli Alpini

Cavarnere, storie e leggende del passato

Rappresentazione teatrale, itinerario guidato

 

Domenica 4 novembre

SEREN DEL GRAPPA – Caupo, Guizza e Seren

Sorella acqua… quando lo Stizzon girò verso Feltre

Itinerario guidato, Spettacolo concerto

 

Domenica 4 novembre

SOSPIROLO – Valle del Mis

Il Maestro dell’acqua racconta: la leggenda della Redosega

itinerario guidato animato

 

Giovedì 15 novembre

SOSPIROLO – Osteria alla Certosa

Simonetta, la campanella magica della Val del Mis

Cena a tema su prenotazione

 

Venerdì 16 novembre

ALANO DI PIAVE – Casa delle Associazioni

Cena con la Redosesa, quando la befana ancora non c’era

Cena in costume con racconto

 

Sabato 17 novembre

ALANO DI PIAVE – bosco

Il mistero del gigante sepolto

Itinerario guidato animato notturno

 

Sabato 17 novembre

SOSPIROLO – Centro Sociale loc. Torbe

Ecco la Redosega coi so dodese Redosegot

Cena a tema su prenotazione

 

Sabato 17 novembre

SOSPIROLO – Centro Civico di Sospirolo

Mondi Trasparenti Miti e leggende d’Acqua

Spettacolo di narrazione e musica

 

Venerdì 23 novembre

SOSPIROLO – Ristorante Bacchetti

Il mistero dell’acqua scomparsa

Cena a tema su prenotazione

 

Domenica 25 novembre

SOSPIROLO – Centro Civico

Sospirolo tra leggende e misteri

Premiazione concorso letterario

 

Sabato 1 dicembre

SOSPIROLO – Agriturismo American Spirit Ranch

Quando il Mazarol saltò il torrente Mis

Cena a tema su prenotazione

 

 

 

 

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share