Con l’autunno ritorna puntuale l’appuntamento con AltoGusto, la rassegna enogastronomica animata da dieci tra i più noti chef delle Dolomiti bellunesi. “La seduzione in cucina” sarà il leit motiv della nuova edizione della manifestazione: un tema intrigante e impegnativo, che consentirà ai cuochi di dare sfogo alla loro fantasia per dimostrare che il cibo non serve solo a soddisfare un’esigenza fisica, ma può anche essere il protagonista di un’esperienza divertente, sensuale e inebriante. Lo scopo di ognuna delle dieci serate sarà quello di conquistare i gourmet con l’abbinamento tra grandi vini e una passerella di proposte inedite che, come sempre, avranno come comune denominatore i migliori prodotti delle Dolomiti: dalla selvaggina ai formaggi di malga, dai funghi alle erbe spontanee, fino al pesce di fiume e di lago, ai frutti di bosco e a prodotti di pregio come l’agnello d’Alpago. La scelta di puntare sulle eccellenze locali non è causale, poiché i locali del sodalizio sono accomunati dall’amore per la propria terra, dal rispetto per la sua cultura e per le sue tradizioni culinarie, e dalla volontà di valorizzarne i migliori prodotti tipici attraverso una cucina capace di richiamare alla memoria gli odori e i sapori del territorio, ma allo stesso tempo ricercata e innovativa. Ormai l’avvio della stagione 2012/2013 di AltoGusto è imminente: il via è fissato per sabato 27 alla “Baita Mondschein” di Sappada (tel. 0435.469585), con i vini selezionati dal Gruppo Meregalli di Milano. Il 16 novembre la rassegna giungerà a Belluno al ristorante “Al Borgo” della famiglia Viel (tel. 0437.926755 ) con i vini della cantina Hartmann Donà di Merano; venerdì 30 novembre si salirà fino “Al Capriolo” di Vodo di Cadore (tel. 0435.489207) con i vini della cantina Bertani di Grezzana (Verona); venerdì 14 dicembre sarà la volta del ristorante “Tivoli” di Cortina (tel. 0436.866400). Il nuovo anno di AltoGusto inizierà venerdì 25 gennaio al ristorante “Da Aurelio” ( tel. 0437.720118), sul passo Giau, con i vini dell’azienda agricola Dei di Montepulciano; venerdì 8 febbraio sarà il turno di Riccardo De Prà del ristorante “Dolada” di Plois di Pieve d’Alpago (tel. 0437.479141) con le sublimi bottiglie dell’azienda agricola Damilano di Barolo; venerdì 22 marzo si ritornerà a Cortina e precisamente alla “Baita Fraina” (tel. 0436.3634), ospiti le cantine Pellegrino e Duca di Castelmonte; venerdì 19 aprile ci si fermerà al ristorante “Alle Codole” di Canale d’Agordo (tel. 0437.590396) con i vini dell’azienda agricola Roberto Zeni di Grumo di San Michele all’Adige; venerdì 10 e sabato 11 maggio, il bis d’autore al ristorante “ Laite” di Sappada (tel. 0435.469070), dove saranno in scena i vini di Cuzziol distribuzione. Il gran finale si terrà venerdì 7 giugno alla “Locanda San Lorenzo” di Puos d’Alpago, con i vini dell’Azienda “I Clivi” di Corno di Rosazzo e di Eugenio Rosi Vignaiolo artigiano di Calliano (Tn).