13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Sabato a Sedico, è tempo di Linux Day

Sabato a Sedico, è tempo di Linux Day

Sabato 27 ottobre il LUG bellunese LugAnegA, associazione culturale attiva da molti anni sul territorio, organizza presso il Centro Formazione Professionale Maestranze Edili di Sedico il proprio Linux Day, dalle 9.30 alle 18.00. L’ingresso è gratuito, così come la partecipazione a tutte le attività previste: comunication server, codifiche video, fotografia, gestione centralizzata aule scolastiche, schede arduino e raspberry pi, stampanti 3d.

Per tutti i partecipanti sarà possibile anche giocare in un LAN party Linux, e installare il sistema operativo sul proprio computer con l’aiuto di esperti.

Linux è un sistema operativo Libero, una alternativa a MS Windows e ai sistemi Apple Mac, veloce, efficiente, sicuro. Può essere utilizzato gratuitamente su qualsiasi computer, distribuito a chiunque, modificato a piacimento.

Per collaborare nella diffusione di queste libertà sono nati in molte città italiane dei LUG, Linux User Group, che partecipano tutti gli anni a una giornata nazionale di introduzione a Linux e alle tecnologie collegate al Free Software.

Ulteriori informazioni su www.luganega.net

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share