Parere favorevole all’unanimità dei presenti ieri mattina in Commissione bilancio alle delibere della Giunta che propongono l’istituzione di quello che viene definito il patto di stabilità orizzontale (tra comuni) e verticale (regione-comuni). Lo annuncia il presidente della commissione bilancio e affari istituzionali il consigliere del PDL Costantino Toniolo. “Si tratta di un’iniziativa necessaria per dare ossigeno soprattutto ai piccoli comuni che si trovano in condizioni di ‘congelamento’ della spesa corrente”. Il cosiddetto patto di stabilità orizzontale consente alla Regione di fare da camera di compensazione tra i comuni: gli enti che sono al limite o che rischiano lo sforamento della soglia del patto di stabilità imposto dal Governo, possono chiedere un ‘credito’ da altri municipi che invece sono in regola e che non hanno necessità di spendere. Il patto di stabilità verticale invece riguarda la Regione: palazzo Balbi cede la sua capacità di spesa all’ente locale in difficoltà. “L’importante”, afferma Toniolo, “è che a livello regionale, sommando tutto, il limite resti quello”. Tutto questo ovviamente è permesso da una normativa nazionale.
“La finalità di questa iniziativa della Giunta”, spiega Toniolo, “è quella di dare ulteriore ossigeno all’economia locale: permettere i comuni di pagare le tante imprese dell’edilizia, le cooperative di servizio, ma anche i piccoli incarichi ai professionisti e consulenti, che prestano la loro opera ai piccoli comuni che di fatto non hanno in casa queste professionalità!”
E conclude Toniolo: “ora che la commissione ha detto sì alle delibere per il patto di stabilità orizzontale e verticale, i sindaci dovranno fare richiesta a palazzo Balbi! Attenzione però, perché i tempi sono strettissimi!”