Avrà inizio sabato 10 e domenica 11 novembre al Teatro Comunale di Belluno, la Stagione di Prosa 2012-2013, organizzata da Tib Teatro, per la direzione artistica di Daniela Nicosia. Fin dalla scorsa primavera Tib Teatro ha profuso energie e competenze per la composizione del nuovo Cartellone del Teatro Comunale di Belluno, quale segno damore per la comunità e per il suo Teatro. Malgrado le difficoltà, la struttura bellunese rinnova così ancora una volta il suo impegno culturale nei confronti di tutto il pubblico.
Un cartellone costellato di nomi di prestigio – Umberto Orsini, Pamela Villoresi, Elio de Capitani, Patrizia Milani, Claudio Santamaria e Filippo Nigro (vincitore 2012 del premio Le Maschere del Teatro) – che dal teatro antico, con le Troiane di Euripide, spazia fino ai contemporanei. Un cartellone dai tratti vivaci e innovativi, che parla del presente, anche laddove attinge al mito.
È il caso di Lei dunque capirà (23 e 24 novembre) in cui la limpida prosa di Claudio Magris ripercorre, con tratti di intima partecipazione, il mito di Orfeo ed Euridice, restituendone il senso profondo grazie ad un testo dintensa forza poetica, che si nutre di frammenti di quotidianità, tra il disincanto di un al di là, assai simile al mondo dei vivi e lincanto di un amore totale, assoluto, coinvolgente.
Celebrazione di un assenza, come quella delle donne di Troia, della tragedia euripidea (19-20 gennaio), nella toccante messinscena di Marco Bernardi: della città caduta non resta che un rogo che accompagna la perdita di identità, il senso profondo di sradicamento di chi, allora come oggi, è costretto a migrare. Sono gli affetti più intimi ad essere violati, e agli affetti, al bisogno damore negato, nascosto perché diverso, rifiutato dalle convenzioni sociali, fa appello lo struggente monologo Gaya, attenzione fragile in cui la giovane e bravissima interprete, Elisa Carnelli, sembra mettere a nudo se stessa, mentre ci dona autentico gran teatro.
E se in apertura di Stagione, uninedita Pamela Villoresi, ci diverte e ci emoziona nella commedia Eva contro Eva di Mary Orr, rievocazione del celebre film cult (14 nomination agli Oscar del 1950) con Bette Davis e Anne Baxter, racconto raffinato e acuto della rivalità femminile tra due attrici, metafora attualissima, di un mondo in cui l’apparire rappresenta la massima aspirazione, in un universo tutto maschile sprofondiamo con The Hystory Boys di Alan Bennet (16 e 17 marzo), e con Occidente Solitario del contemporaneo Martin McDonagh (16 e 17 dicembre). Il primo, firmato da Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani – anche ottimo interprete – circondato da otto bravissimi attori under 30, scandaglia lintima complessità del mondo della scuola, il senso più compiuto dellatto fondante dellinsegnare. Premio Ubu quale migliore spettacolo dellanno nel 2011, migliore regia nel 2012, pluripremiato dalla critica e dal pubblico. Nel secondo sono due fratelli che nella apparente tranquillità della campagna irlandese vivono quali monadi umane, incapaci di relazionarsi tra loro, quasi quel legame di sangue fosse una sfida costante, una condanna. E se non funziona tra fratelli, sembra volerci dire lautore, come si può sperare in un legame sociale che possa fondare una vera comunità?
Legami e vissuti familiari, questa volta al femminile, anche in Io ti prendo per mano di Daniela Nicosia (6 7 aprile), spettacolo, già vincitore del Festival I Teatri del Sacro nel 2011, che ha recentemente debuttato con successo al Teatro La Sena di Feltre, nellambito del festival Sguardi, che attraversa il rapporto madre figlia, in quel tempo che precede il morire, tempo di autentica rivelazione reciproca. Della necessità del non morire soli, ci racconta questo intenso dialogo, che si riverbera nella necessità del non vivere soli, di specchiarsi negli occhi dellaltro, di accogliere la fragilità e il dolore.
Buffa e mordace parabola satirica sulla corruzione del potere, è invece La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertold Brecht (26 e 27 gennaio), che racconta la cronaca nera della Berlino degli anni Trenta invasa dalle squadracce naziste, trasposta, per invenzione dell’autore, in una coeva Chicago in cui l’industria magnatizia del commercio dei cavolfiori prospera all’ombra sinistra del gangster Arturo Ui, alias satirico di Adolf Hitler, acutamente interpretato da Umberto Orsini, in una monumentale messinscena, curata da Claudio Longhi, che con una nutrita compagnia dattori, conferisce allopera una straordinaria dimensione circense.
Il cartellone è realizzato in sinergia con il Circuito Teatrale Regionale Arteven e con Aics per la Cultura.
Abbonarsi è facile, basta prenotare ora il proprio abbonamento al Tib Teatro al numero 0437 943303 begin_of_the_skype_highlighting GRATIS 0437 943303 end_of_the_skype_highlighting, dal lunedì al venerdì 10 13 / 15- 17:30.
Ritiro Rinnovi con prelazione dal 13 al 20 ottobre, Nuovi Abbonati dal 27 ottobre al 6 novembre presso gli uffici Tib Teatro in piazzale Marconi 2 B a Belluno.
TEATRO COMUNALE BELLUNO Stagione di Prosa 2012/13 direzione artistica Daniela Nicosia
10 – 11 novembre 2012
Associazione Teatrale Pistoiese/ Artè Teatro Stabile d’Innovazione
in collaborazione con La Versiliana Festival
EVA CONTRO EVA
di Mary Orr
versione italiana di Maurizio Panici e Marzia G. Lea Pacella
con Pamela Villoresi, Romina Mondello, Luigi Diberti
e con Massimiliano Franciosa
regia Maurizio Panici
23 – 24 novembre 2012
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
LEI DUNQUE CAPIRÀ
di Claudio Magris
con Daniela Giovanetti
regia Antonio Calenda
16 – 17 dicembre 2012
Compagnia gli Ipocriti
OCCIDENTE SOLITARIO
di Martin Mc Donagh
con Claudio Santamaria, Filippo Nigro
regia Juan Diego Puerta Lopez
19 – 20 gennaio 2013
Teatro Stabile di Bolzano
TROIANE
di Euripide
con Patrizia Milani, Carlo Simoni, Sara Bertelà, Corrado d’Elia
regia Marco Bernardi
26 – 27 gennaio 2013
ERT-Emilia Romagna Teatro Fondazione/Associazione Teatro di Roma
LA RESISTIBILE ASCESA DI ARTURO UI
di Bertolt Brecht
con Umberto Orsini
regia Claudio Longhi
23 – 24 febbraio 2013
Anfiteatro/Controluce Teatro
GAYA, ATTENZIONE FRAGILE
con Elisa Carnelli
testo e regia Giuseppe di Bello
16 – 17 marzo 2013
Teatridithalia
THE HYSTORY BOYS
di Alan Bennet
con Elio De Capitani
regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
6 – 7 aprile 2013
Tib Teatro
IO TI PRENDO PER MANO
con Piera Ardessi e Paola Compostella
testo e regia Daniela Nicosia