Il Distretto dell’Occhiale di Belluno sarà ancora una volta protagonista al Silmo, il Salon International de l’Optique Lunetterie et du Matériel pour Opticiens, in programma dal 4 al 7 ottobre a Parigi Nord Villepinte che, con 900 espositori previsti e oltre 35.000 visitatori provenienti da tutto il mondo, è uno degli appuntamenti di riferimento del comparto.
Confindustria Belluno Dolomiti partecipa con una collettiva di 16 imprese rappresentative delle pmi che operano nel Distretto, che avranno a disposizione una vasta area espositiva di oltre 300mq nel cuore della Fiera, grazie anche al prezioso sostegno della Camera di Commercio di Belluno.
“Il Silmo rappresenta una grande opportunità di aggregazione per le aziende del nostro territorio – afferma Lorraine Berton, presidente di Sipao – e le imprese, soprattutto le pmi, ne sono ogni anno più consapevoli.
Il Salone è infatti una vetrina importante per presentare ai retailer internazionali la qualità, lo stile, la bellezza dei prodotti ma soprattutto la capacità di innovare e di essere competitive delle nostre pmi.”
“Questa Fiera – prosegue la presidente Berton – è per il Distretto anche il modo più concreto per tastare il polso del mercato verificando le tendenze e i gusti di visitatori provenienti da cinque continenti. Ogni anno ritorniamo a casa con una conoscenza più approfondita delle dinamiche della filiera ma anche con la soddisfazione di essere tra i principali player e trendsetter del settore.
Mai come per il 2012 i risultati che otterremo (e dopo il Silmo potremo fare un primo bilancio) sono il frutto del grande impegno e della forza di volontà delle aziende e dei loro collaboratori. La capacità di reagire velocemente agli stimoli del mercato è sempre stata peculiare dell’Occhialeria bellunese che, attraverso innovazione e internazionalizzazione, sta facendo la propria parte per sostenere la difficile situazione in cui versa l’economia del territorio”.
Sipao
La Sipao (Sezione Industrie Produttrici Articoli Occhialeria) di Confindustria Belluno Dolomiti raggruppa la maggior parte delle aziende, multinazionali e pmi, del settore occhialeria della provincia di Belluno che a sua volta comprende l’80% della produzione nazionale. In collaborazione con l’associazione nazionale si occupa dell’internazionalizzazione delle imprese, svolge attività di rappresentanza e di lobby presso le istituzioni, coordina la partecipazione alle fiere.