13.9 C
Belluno
lunedì, Maggio 29, 2023
Home Cronaca/Politica Firmato il protocollo per il rilancio competitivo dell'Ideal Standard tra Regione e...

Firmato il protocollo per il rilancio competitivo dell’Ideal Standard tra Regione e azienda. Soddisfatti i tre consiglieri regionali bellunesi

A due settimane dal via libera della giunta, è stato sottoscritto questa mattina a palazzo Ferro-Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, il protocollo di rilancio per l’ex Ceramica Dolomite. L’accordo è stato firmato dall’azienda – rappresentanta da Benedetto Gelsomino (direttore risorse umane Sud Europa) e Domenico Antetomaso, amministratore delegato – e dalla Regione, rappresentata dall’assessore alle politiche del lavoro Elena Donazzan, alla presenza dei tre consiglieri regionali bellunesi Dario Bond (Pdl), Sergio Reolon (Pd), Matteo Toscani (Lega nord).

In sintesi, il documento prevede lo sviluppo di progetti elaborati nei centri di ricerca anche universitari, il coinvolgimento delle società regionali per studiare possibili interventi di sostegno finanziario, l’attivazione di processi di riqualificazione, aggiornamento e adattamento delle competenze del personale. Si parla anche della disponibilità data dal Comune di Trichiana di compartecipare nella realizzazione di una centrale di cogenerazione a gas metano con il coinvolgimento del Consorzio Bim Piave. Non si escludono nemmeno alcune riduzioni in tema di tassazione locale (vedi Imu e Irpef). “Anche per questo”, ha sottolineato Donazzan, “saranno sottoscritti degli accordi a latere con i soggetti interessati, sindacati, comune e Bim, ognuno per la propria competenza. Vogliamo che il percorso sia il più condiviso possibile”.

E’ la stessa Donazzan a sottolineare come si tratti del primo accordo del genere in Veneto: “E’ un documento innovativo che mette nero su bianco le linee programmatiche che ogni soggetto dovrà portare avanti da qui ai prossimi mesi. Ogni soggetto viene così responsabilizzato sul futuro dell’azienda e del territorio”.

Nel corso dell’incontro i tre consiglieri regionali si sono soffermati soprattutto sul costo dell’energia e sul senso di responsabilità e collaborazione dimostrato dalle amministrazioni locali. “Vigileremo sull’attuazione di questo accordo”, hanno detto Bond, Reolon e Toscani. “Questo documento dirada le nubi che si sono addensate in questi anni sullo stabilimento e apre una nuova stagione di speranza e confronto. Ci auguriamo che altre situazioni aziendali simili possano essere risolte con questo strumento”.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Frana di Revis a Lozzo di Cadore, avviati i lavori di messa in sicurezza per una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro

Sono partiti in questi giorni i lavori sulla frana di Revis, a Lozzo di Cadore. Si tratta di un intervento piuttosto complesso, finalizzato alla...

In tremila al Motor Street Food di Ponte nelle Alpi

Notevole successo di pubblico quest'ultimo fine settimana, per una manifestazione che ha coinvolto famiglie, bimbi, ragazzi: tutti protagonisti della tre giorni pontalpina di moto...

Cagnolina cerca casa

C'è un appello per la cagnolina Vally di 12 anni, rimasta sola perché separata dalla sua proprietaria anziana trasferitasi in casa di riposo. Le...

Il dono di Estia. Il 9 giugno alla libreria Le due zitelle la presentazione del romanzo di Francesco Dal Santo

A distanza di due anni esce “Il dono di Estia” (ali&no editrice - pp.214 - € 16,00), il secondo romanzo di Francesco Dal Santo...
Share