13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Cronaca/Politica Chiude l'ufficio Iat di Cortina. Franceschi: “Chi decise la caduta di Bottacin...

Chiude l’ufficio Iat di Cortina. Franceschi: “Chi decise la caduta di Bottacin si faccia un esame di coscienza”

«Condivido il dispiacere degli albergatori di Cortina per la chiusura dell’ufficio Iat (Informazione accoglienza turistica) e per questa ragione, grazie alla disponibilità della Seam (Servizi Ampezzo, la società che gestisce il trasporto pubblico urbano a Cortina d’Ampezzo, con ufficio informazioni turistiche e biglietteria) siamo prontamente corsi ai ripari per garantire ugualmente i servizi ai cittadini e agli ospiti». Lo afferma il sindaco di Cortina d’Ampezzo Andrea Franceschi, che coglie l’occasione per sferrare un attacco a quella parte del Pdl che provocò la caduta del presidente della Provincia Gianpaolo Bottacin, ossia al segretario provinciale del Pdl Stefano Ghezze.

«Certo – prosegue Franceschi – non posso non constatare che la chiusura dell’ufficio Iat è l’ennesimo problema causato a Cortina dalla caduta della Provincia di Belluno. Chi decise

di far cadere Bottacin dovrebbe farsi un bel esame di coscienza per aver penalizzato il proprio territorio, con i risultati che oggi sono sotto gli occhi di tutti. In ogni caso, bisogna pensare a risolvere i problemi e attraverso la Seam abbiamo già dato la piena disponibilità agli albergatori di Cortina per raccogliere i dati giornalieri sulle presenze. La stessa apertura la diamo a tutti coloro che si appoggiavano presso l’ufficio Iat, come per esempio il Cai Cortina. Ci dispiace solo che i dipendenti dell’ufficio Iat e la responsabile della provincia non ci abbiano consentito di offrire anche il servizio relativo agli appartamenti in affitto. Questo è proprio un controsenso – conclude Franceschi – perché oltre a non farlo loro, ci ostacolano dal sostituirli. Un vero peccato. Ma noi restiamo a disposizione».

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share