13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Mercoledì a Cortina la presentazione dell'Atelier di Cortina style ideato dagli architetti...

Mercoledì a Cortina la presentazione dell’Atelier di Cortina style ideato dagli architetti Ambra Piccin e Luca Menardi Ruggeri

Cortina Style cresce. Dopo neanche un anno di vita e a solo un mese dal battesimo ufficiale del 25 agosto – durante l’evento “Le Falorie: a concrete happening” – Cortina Style dimostra di essere già grande e di poter camminare da sola, al fianco dei suoi ideatori, gli architetti Ambra Piccin e Luca Menardi Ruggeri. Quella che nelle intenzioni doveva essere “la casa” della creatività e dell’operatività ampezzana nel campo delle arti costruttive, diventerà anch’essa un luogo vero e proprio, uno spazio reale e interattivo dedicato all’eccellenza non solo del “made in Cortina”, ma anche del “made in Italy”.

Ambra Piccin e Luca Menardi Ruggeri

Mercoledì 26 settembre, alle ore 18,30 presso la futura sede in località Piandalago, 46 (ex De Bernardo Stufe), sarà infatti presentato agli artigiani e ai professionisti L’Atelier di Cortina Style, un contenitore di idee e di progetti, nato per dare una visione della collaborazione fra professionisti e artigiani sempre nuova e sempre diversa, e quindi non rappresentabile con oggetti predefiniti. Un vero atelier, non un punto vendita, che vuole essere al tempo stesso luogo di lavoro e di rappresentanza, di incontro e di svago, di scambio e di dibattito.

E’ uno spazio dalle radici artigianali, collocato nel centro manifatturiero di Cortina d’Ampezzo, che si veste di contemporaneità e rappresenta la filosofia di Cortina Style: la combinazione di soluzioni architettoniche moderne e sempre nuove con il sapere centenario delle maestranze locali.

L’idea di fondo è quella di creare una piattaforma che serva da ossatura per l’inserimento – come fossero applicazioni temporanee e intercambiabili – dei vari materiali, campioni e oggetti, evitando il più possibile di “arredare” l’interno proprio per lasciare spazio alle varie proposte di materiale esposto. Oggetti che sono supplementi, valori aggiunti che rendono lo spazio sempre diverso e al tempo stesso sempre uguale, valorizzando al massimo l’identità di progettisti del gruppo Cortina Style.

Una valorizzazione che passa anche attraverso la rete, con un’applicazione per smartphone che vuole replicare l’esperienza reale dell’Atelier e dare la possibilità anche a chi non riesce a “varcare la soglia” di Pian da Lago di beneficiare delle proposte contenute.

Riprende così, con la presentazione di mercoledì 26 settembre, quel dialogo ininterrotto cominciato dall’architetto Ambra Piccin nel 2008 con “SINERGIE architettura@artigianato” e culminato a gennaio 2012 con l’adesione degli artigiani al movimento culturale Cortina Style, prologo di quella volontà comune di valorizzare l’eccellenza presentandosi uniti non solo sul mercato locale, ma con lo sguardo rivolto a tutti quei mercati che, nonostante l’attuale scenario economico, risultano interessanti per il loro grande potenziale.

Un impegno importante per il gruppo di Cortina Style, un invito sentito agli artigiani di presentarsi uniti, un punto fermo altrettanto importante per tutti coloro che, credendo nel proprio know-how

personale, vogliono contribuire fattivamente alla crescita del know-how corale del territorio, attraverso la messa in rete delle proprie potenzialità, per arrivare a fondare quel “sistema-Cortina” che l’esperienza culturale ed imprenditoriale di Cortina Style intende perseguire.

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share