
“L’Associazione Nazionale degli Alpini è fondamentale per la buona riuscita del Giro d’Italia. Gli Alpini hanno manifestato la loro disponibilità a collaborare per l’organizzazione della Cronoscalata del Nevegàl, mettendo a disposizione le loro capacità e la loro esperienza operativa. Anche grazie a loro, dunque, avremo una Cronoscalata di prim’ordine in termini di sicurezza e di controllo. Stiamo andando avanti con un ottimo lavoro di squadra, il lavoro che ci serve per mostrare, il prossimo 24 maggio, la Belluno migliore, quella della quale vado molto fiero”. Queste le parole del sindaco di Belluno, Antonio Prade, all’esito della riunione operativa che ha messo nero su bianco alcuni importanti dettagli dell’organizzazione alla quale il Comune di Belluno sta lavorando. Il sottobosco verrà ripulito dalle ramaglie lungo tutto il percorso della Cronoscalata per una fascia di tre metri ad ogni lato della strada. L’ANA effettuerà questa operazione, utilizzando il proprio personale volontario, il prossimo mese di aprile. L’ANA, i giorni del 23 e del 24 maggio, vigilerà anche l’intero percorso della gara, intervenendo con uomini e mezzi. Veneto Strade, che è l’ente proprietario di gran parte della strada dove si svolgerà la gara, ha già avviato l’opera di potatura degli alberi. “Ho preso gli opportuni contatti – ha aggiunto il Sindaco Prade – anche con il Comando del 7° reggimento degli Alpini, perché desidero che anche l’Esercito, analogamente ad altre occasioni, sia presente per dare lustro alla manifestazione”