13.9 C
Belluno
mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomeCronaca/Politica Dolomiticert e Soccorso alpino: siglata la convenzione per la sicurezza in...

Dolomiticert e Soccorso alpino: siglata la convenzione per la sicurezza in montagna

Certificazione, normazione, ricerca e formazione: l’accordo triennale insisterà nelle quattro aree di competenza del laboratorio, portando benefici concreti al prezioso lavoro del Corpo. Nuove frontiere per la sicurezza in montagna: è stata siglata lunedì sera un’importante convenzione che vedrà lavorare spalla a spalla il laboratorio di ricerca e innovazione Dolomiticert, specializzato nella certificazione e validazione delle attrezzature per l’alta quota, e il Soccorso Alpino delle Dolomiti Bellunesi. Ad apporre la firma, il Presidente dell’istituto di Longarone, Floriano Pra, e  quello del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.) – 2^ Zona Delegazione Dolomiti Bellunesi, Rufus Bristot, che, con una stretta di mano, hanno suggellato l’inizio della nuova sinergia che promette benefici per la montagna a tutto tondo. Prima di calarci nello specifico, c’è da sottolineare che gli ambiti di collaborazione tra le due realtà, insisteranno nelle quattro macro-aree di competenza di Dolomiticert – certificazione, normazione, ricerca e sviluppo, formazione – in cui l’Ente, grazie ad un know how consolidato, potrà giovare maggiormente al prezioso lavoro del Soccorso Alpino.
In primis, Dolomiticert realizzerà test su prodotti e materiali, brevettando i dispositivi costruiti ad hoc per il Corpo di sicurezza, o già in uso per determinate manovre di soccorso. Per intenderci, potranno essere validate le particolari barelle  destinate agli interventi sulle piste, oppure attrezzature come gli ancoraggi e le teleferiche. L’obiettivo è quello di dotare gli uomini del Soccorso di strumenti sempre più idonei alle esigenze estreme degli interventi che sono chiamati ad effettuare.
In campo normativo, invece, Dolomiticert ed il C.N.S.A.S. si impegneranno ad elaborare proposte normative tarate ad hoc sulle esigenze della sicurezza in montagna, con particolare riferimento all’attività del Soccorso Alpino e dell’elisoccorso e a sostenere tali proposte nei gruppi di normazione di competenza. La speranza è quella di poter influenzare l’attuale legislazione, con il contributo di chi la applica in prima persona. Per quanto riguarda la ricerca, invece, verranno attivate collaborazioni su progetti nell’ambito dei nuovi materiali e delle soluzioni tecniche da applicare all’attrezzatura per l’alpinismo. Anche in questo caso, l’attenzione si focalizzerà sul Soccorso Alpino e l’elisoccorso. Infine, Dolomiticert, avvalendosi dell’area formazione certificata del Socio Unico Certottica, potrà diventare un prezioso sostegno per il partner, promuovendo corsi di formazioni specifici, tarati sulle diverse esigenze. Per dar vita a queste importanti azioni, e per mantenere un aggiornamento costante negli ambiti di reciproco interesse, verrà designato a breve un comitato tecnico-scientifico permanente, composto dagli esperti di entrambe le parti.

 

- Advertisment -

Popolari