13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeLavoro, Economia, TurismoNasce la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti

Nasce la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti

Si tratta di un’ iniziativa dell’ordine degli architetti di Belluno «per valorizzare, diffondere e promuovere l’architettura, il restauro, l’urbanistica e la cultura del progetto in ambiti a grande valenza paesaggistica come quelli provinciali, quali fattori di interesse generale e utilità sociale», ha spiegato il neo presidente Alessandro Sacchet. Il presidente dell’Ordine, Franco Frison ha presentato la Fondazione con «una certa soddisfazione», anche se ha ricordato che «per il momento la ospiterà l’Ordine, ma bisogna trovarle un’adeguata sede». Quello della costituzione dell’ente era uno degli obiettivi del Consiglio fin dal 2009. Il presidente della Fondazione, Alessandro Sacchet, ha ringraziato l’Ordine per l’interesse dimostrato e ha ripercorso i numeri dell’Ordine nel corso degli anni. «Negli anni ’70 gli iscritti erano 35, nel 1999 sono saliti a 220 e nel 2010 vediamo che sono raddoppiati, arrivando a 440. poiché il regolamento che disciplina l’Ordine risale al 1925, c’era bisogno di adeguare i compiti degli architetti coi tempi. Ecco la nascita della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, che fra i compiti – ha ricordato Sacchet – ha anche quello di valorizzare e qualificare la professione dell’architetto, del pianificatore, del paesaggista e del conservatore. Ma anche promuovere e attuare, anche in sinergia con partner pubblici e privati iniziative quali convegni, mostre, seminari, pubblicazioni volte all’informazione, alla formazione, al perfezionamento, alla qualificazione e all’orientamento professionale in materia di architettura». Il revisore dei conti dell’Ordine Angelo Da Fre ha precisato che con la Fondazione, «dal punto di vista economico vi è maggior possibilità di accedere a fondi e far lavorare maestranze bellunesi» e quindi recuperare quelle risorse che servono al territorio stesso. La prima seduta del cda si è svolta il 20 luglio scorso e in quell’occasione si è proceduto alle nomine. Alessandro Sacchet, presidente. Francesca Bogo, vice presidente. Michele Merlo, segretario. Andrea Parcianello, tesoriere. La Fondazione opererà grazie ad un patrimonio di partenza conferito dal fondatore, che è l’Ordine degli Architetti e potrà essere supportato da enti pubblici e privati. Tra i primi progetti che svolgerà la Fondazione sarà quello individuato dalla provincia di Belluno, chiamato “Piave-Drava”. Si tratta di un progetto Interreg. Si tratterà di organizzare workshop e promuovere concorsi di progettazione nel territorio, con la stessa omogeneità paesaggistica. Federica Fant

- Advertisment -

Popolari