
Molti saranno gli italiani che nei prossimi giorni si metteranno in viaggio per raggiungere i luoghi di villeggiatura; per questo motivo è previsto un aumento del traffico su strade e autostrade che vedrà impegnata la Polizia Stradale. A partire da domenica 25 luglio e per quasi tutte le domeniche di agosto, come stabilito al termine di una riunione tenutasi presso l’Ufficio territoriale del Governo di Belluno, verrà attuato il Piano di gestione del traffico coordinato dalla Polizia Stradale di Belluno che vede la partecipazione di Unità Operative dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato, della Polizia Provinciale e della Polizia Locale di Longarone che presidieranno le arterie della Provincia interessate dall’afflusso di traffico turistico. Per garantire la massima fluidità nel tratto compreso tra Pieve di Cadore e Longarone è stato disposta, con ordinanze emesse dagli Enti proprietari delle Strade, la chiusura di tutti gli svincoli di accesso alla SS. 51 di Alemagna dalle ore 15 alle 24 per i giorni del 25 luglio, 1 – 8 – 15 agosto 2010 con esclusione dello svincolo di Caralte al km 67 che potrà essere utilizzata per entrare ed uscire dal comune di Perarolo. I responsabili ed i tecnici dell’A.N.A.S. e di Veneto Strade presidieranno i tratti in galleria per garantire un ulteriore controllo sulla corretta ventilazione dei tunnel e per agevolare il transito dei veicoli. Gli automobilisti potranno conoscere in tempo reale gli aggiornamenti sulle condizioni del traffico e sulla percorribilità delle strade sia attraverso i centralini della Polizia Stradale di Belluno contattabile al n. 0437- 945711 che mediante il C.C.I.S.S. o attraverso le utenze radio di RADIO PIU
Pannelli mobili a messaggio variabile posizionati a Tai di Cadore e a Venas, gestiti dall’A.N.A.S., riportano informazioni sulla presenza di code, incolonnamenti, incidenti o altre turbative alla circolazione lungo la SS.51 di Alemagna. Ricordiamo, per chi viaggia in auto, di rispettare tutte quelle regole che aumentano la sicurezza alla guida: uso delle cinture, uso corretto dei seggiolini per i bambini, uso del telefono cellulare solo se assolutamente necessario e comunque con l’utilizzo di un auricolare. Consigliamo di verificare preventivamente la piena funzionalità di tutti i dispositivi dei veicoli in particolare i pneumatici, i dispositivi di frenatura e di illuminazione; invitiamo tutti a rispettare i limiti di velocità e a mantenere condotte di guida sobrie e prudenti, prima e imprescindibile forma di prevenzione.
Un ulteriore suggerimento per evitare i lunghi incolonnamenti di rientro è quello di anticipare o posticipare di qualche ora il momento della partenza.