Poesia, adrenalina, scrittura, cinema, musica, montagne, sogni, avventura, tecnologia, giornalismo, personaggi, ricordi, futuro saranno gli ingredienti della kermesse diretta artisticamente da Andrea Gris. «L’Associazione culturale Cortina inCroda nasce con l’obiettivo di portare avanti la rassegna Cortina inCroda che nel suo primo anno di vita ha celebrato i 70 anni degli Scoiattoli storico sodalizio ampezzano. Una prima edizione», sottolinea il Presidente di Cortina inCroda, lo Scoiattolo Mario Lacedelli, «che ha avuto un successo al di là delle più rosee aspettative. Nel 2009 abbiamo creato la rassegna denominata Cortina inCroda sull’entusiasmo del settantesimo degli Scoiattoli e siamo riusciti a riempire ad ogni appuntamento il teatro Alexander Girardi. Abbiamo ricevuto complimenti costanti e una risonanza mediatica che ci ha dato la carica per proseguire con il nostro lavoro. Il successo della prima edizione è stato sicuramente merito dell’innovativo format che abbiamo proposto all’Alexander Girardi. L’idea è del nostro direttore artistico Andrea Gris che ha creato una kermesse “televisiva” che ha saputo abbinare chiacchiere in sala a video, a musiche, a foto. Per la prima volta a Cortina d’Ampezzo si è cercato di proporre la pubblico una rassegna di montagna in maniera inedita e alternativa e il riscontro è stato ottimale. Abbiamo così creato l’Associazione culturale e ci siamo subito messi all’opera per programmare la seconda edizione della rassegna. Io ho l’onore di essere il Presidente di questa Associazione e invito tutti a seguire la seconda edizione di Cortina inCroda che non deluderà».
«La seconda edizione in effetti è la prima edizione del nuovo ciclo dopo l’esperimento fatto l’anno scorso con la formula speciale dedicata al settantesimo anniversario degli Scoiattoli che comunque rimangono partner della kermesse. Quest’anno», dichiara Andrea Gris, «siamo dunque alla prova del nove di un contenitore di cultura di montagna che ho l’onore di dirigere artisticamente. Il programma che abbiamo organizzato quest’anno è di altissimo livello basti pensare al neo opinionista Erri De Luca che riceverà il testimone da Mauro Corona o agli ospiti del mondo alpinistico come Adam Ondra e il polacco Krzysztof Wielicki, uno dei re degli ottomila, matanti sarebbero i nomi da ricordare. Poi la proiezione del film “Il gigante della montagna” con ospite Nichetti e ancora la spettacolo dedicato al gesto atletico degli alpinisti della compagnia Kataklò. Film, immagini, fotografie, interviste, giornalismo, cinema: gli ingredienti ci sono tutti e già nella prima serata dove si parlerà di ‘Dolomiti patrimonio dell’Unesco’ avremmo come ospiti interessanti personaggi del mondo turistico, Matteo Marzotto; interverrà anche il governatore del Veneto Luca Zaia, e poi gli alpinisti cortinesi, gli Scoiattoli e Mirco Mezzanotte e Franco Nicolini che hanno concatenato 106 vette dolomitiche in 50 giorni una pazzia che racconteremo con loro. Un’altra novità di quest’anno è la sigla che il compositore Davide Donazzolo, cortinese anche lui, ha scritto ispirandosi alle montagne di casa sua e che caratterizzerà l’intera kermesse. Meravigliosa. Siamo contenti quindi di poter dire tutti insieme di aver fatto un buon lavoro che speriamo sia premiato dal pubblico. Artisticamente devo anche ringraziare gli sponsor e il Comune di Cortina che ha creduto in questa Associazione che è nata proprio per questo scopo e cioè raccontare la montagna a 360 gradi dalla montagna. Cortina è montagna, non è politica o altro, questo và insegnato anche ai turisti che in Cortina inCroda sono certo troveranno una manifestazione giovane, fresca, dinamica e piacevole oltre che culturalmente e intellettualmente di grande spessore».
Programma Cortina inCroda 2010:
– Venerdì 9 luglio alle 21.00 al teatro Alexander Girardi: DOLOMITI Patrimonio dell’umanità….ma non solo!
Con Erri De Luca, Mauro Corona. Interverranno il governatore veneto Luca Zaia, Matteo Marzotto e gli alpinisti Franco Nicolini e Mirco Mezzanotte.
La prima di Cortina inCroda si apre con due scrittori che non hanno bisogno di presentazione. Il testimone dalla prima edizione passa da Corona a De Luca neo ‘opinionista’ della kermesse montana. Ospite il governatore Luca Zaia e il presidente dell’ENIT Matteo Marzotto oltre a Nicolini e Mezzanotte i due alpinisti che in 50 giorni hanno concatenato le 106 vette dolomitiche.
– Mercoledì 14 luglio alle 21.00 al teatro Alexander Girardi: MONTAGNA sacra e profana, ma lassù oltre gli 8000mt cosa succede?
Con Krysztof Wielicki e sherpa Juru Jangbu. L’alpinista polacco corre sugli ottomila, è stato il quinto alpinista nel mondo ha scalare tutti i 14 ottomila. Lo sherpa nepalese Juru Jangbu è un amico degli Scoiattoli e l’associazione Cortina inCroda ha fortemente voluto la sua presenza. Interverrà anche il parroco di Cortina Don Davide Fiocco.
– Lunedì 19 luglio alle 21.00 al teatro Alexander Girardi: VERTICALITA’ estrema!
Con Adam Ondra e Pietro Dal Prà. Il diciassettenne campione del mondo di arrampicata sportiva arriva a Cortina direttamente dal Rock Master di Arco accompagnato dall’amico e simbolo del suo vivere verticale Pietro Dal Prà uno dei nomi più conosciuti al mondo per il suo stile e le sue prodezze verticali di gran classe e stile. Due generazioni a confronto in una serata adrenalinica.
– Venerdì 23 luglio alle 21.00 al teatro Alexander Girardi: ARMONIE e immagini verticali!
Con il regista Fulvio Mariani e il professore Mirko Melanko. Musiche dal vivo con la Dolomiti Symphonia del maestro Delio Cassetta. Sarà eseguita dal vivo la siigla di Cortina inCroda “Armonie verticali” di Davide Donazzolo.
– Martedì 3 agosto alle 21.00 al teatro Alexander Girardi: “IL GIGANTE delle Dolomiti” il film del 1926
Seconda proiezione italiana del film storico girato a Cortina da Guido Brignone. La proiezione sarà accompagnata dalle musiche di Miscele d’Aria Sextet di Carlo Casillo. Interverranno il presidente della provincia Gianpaolo Bottacin e il vice presidente del Consiglio regionale Veneto Matteo Toscani e ci sarà la speciale partecipazione di Maurizio Nichetti, ex direttore del Film Festival di Trento.
– Venerdì 6 agosto Freeze Flash Mob…Fermi tutti ho un messaggio per te!…………………happening di Andrea Gaspari alle ore 12.00 in piazza Venezia.
– Martedì 25 agosto alle 21.00 al teatro Alexander Girardi: KATAKLO’ Up…up…up!
Uno stile teatrale e di danza unico al mondo. Per la prima volta in provincia di Belluno la compagnia italiano che ha stravolto la danza classica per farla diventare un gesto atletico puro e di gran classe come l’arrampicata. Un mix delle produzioni della compagnia che si rifanno allo spettacolo intitolato Up e dedicato agli scalatori.
Nel calendario di Cortina inCroda, che verrà distribuito a giorni, saranno inserite due serate al Cinema Eden nelle quali verranno proposte delle pellicole presentate al Trento Film Festival. Ci sarà poi una mostra fotografica: “Sguardi dall’Alto” di Giulio Malfer.che verrà allestita in uno dei locali cult di Cortina, l’LP26 in pieno centro.