Entusiasmo e cori da stadio ieri mattina alla Spes Arena di Lambioi nell’ambito delle premiazioni della VII edizione della manifestazione “Lettura pensata”, dedicata alle scuole della provincia bellunese e curata dell’Ufficio scolastico di Belluno. Diecimila euro in libri, contributo di numerosi sponsor e di alcune librerie, sono stati consegnati ai 1.080 studenti finalisti, delle scuole bellunesi di ogni ordine e grado, premiati nel concorso alla presenza del dirigente Domenico Martino e dell’affiatato staff dell’Ufficio scolastico che ogni anno puntualmente organizza la manifestazione. Sono stati consegnati agli studenti 36 premi al merito tra sostanziosi buoni libro per un valore di 4.150 euro, più testi speciali e ulteriori kit di libri. La manifestazione è stata arricchita e allietata da tre intervalli musicali curati ed eseguiti dagli alunni di classi a indrizzo musicale della scuola media “Nievo” di Belluno, della sezione “Zanon” di Castion e della scuola media di Sedico che hanno colorato l’evento con applauditi intermezzi di pianoforte, chitarra, percussioni e clarinetto, accompagnati dai rispettivi insegnanti. La giornata di premiazione è stata curata e condotta dal gruppo di lavoro dell’Ufficio scolastico di Belluno, coordinato da Renza Ribul Alfier e Silvia Peterle e composto da Carla Fenato, Luigina Padovan, Mirca Bogo, Rosane Mocellin, Andrea Pracchia, Ivana Tiso, Gabriella Segat, Daniela Emmi, Daniela Noal, Flavio Pollazzon e Barbara Da Ros. Nel corso della manifestazione è stata inoltre distribuita al pubblico un resoconto aggiornato del percorso finora svolto negli anni dal progetto “Lettura pensata”.
I vincitori del concorso:
SEZIONE CREATIVA / INTERCULTURA
“La trigre in vetrina ” e “L’ ultimo orco”
Vincitore 1° Premio €…200, 00= BIM Piave Consigliere Loris Scopel (Sindaco di Seren del Grappa)
Concorrente CODICE 17/PCI m
Allievo/a …Guarino Vittoria
Classe …1° C
Scuola …I.C. Domegge plesso Calalzo
Motivazione: 1° premio
Gli elaborati presentano una struttura originale, contengono riflessioni personali e ricchezza di valori. Semplice, ma di effetto lo stile di entrambi i lavori.
Vincitore 2° Premio €…150, 00=ditta 3A Soluzioni Informatiche
Claudio Bristot
Concorrente CODICE 23/PCI m
Allievo/a …Mattia Laura
Classe …1°C
Scuola …I.C. Mel
Motivazione: 2° premio
Gli elaborati , ricchi di riflessioni personali, risultano apprezzabili per il periodare ampio, scorrevole e molto appropriato.
Vincitore 3° Premio €.…100, 00= libreria Campedel
Concorrente CODICE 45 /PCI m
Allievo/a …De Bon Caterina
Classe …3°
Scuola …I.C. Domegge plesso Calalzo
Motivazione: 3° PREMIO
Gli elaborati si distinguono per la sensibilità e la ricchezza delle emozioni espresse.
Di effetto la scelta della tipologia del testo ed apprezzabile lo stile.
SEGNALATO CODICE 93/ PCIm Comune Auronzo
Allieva …TREMEA FEDERICA …….………………………………………………
Classe …I^ Sez. B ……………………………………………………………………
Scuola ……I. C. DI MEL ………………………………………………………………
Composizione Giuria: Sez CREATIVA / INTERCULTURA
Giuliana BELLAMIO – Presidente
Rita MENIA
Ezio FRANCESCHINI
Giovanni DANIELIS
SCUOLA SECONDARIA DI I ° GRADO /MEDIE
SEZIONE LETTURA E NATURA reportage giornalistico
Dal titolo “ Notizie dal bosco” con partnership Parco delle Dolomiti B.si
Vincitore 1° Premio “ Codex Bellunensis”
Concorrente: I.C. di Cencenighe Ag. – Scuola media di Canale d’Agordo. – Classe I^ B
Motivazione:
Il lavoro svolto dagli studenti della IB risulta pienamente conforme alla consegna che prevedeva lo svolgimento di un reportage giornalstico basato sulla visita al Parco condotta nel corso dell’attuale anno scolastico. Consiste in una cronaca dettagliata, spontanea e spiritosa dell’attività svolta in loco e corredato da foto inerenti alla visita condotta con la guida del Parco e gli insegnanti. Valida la presentazione di stampo giornalistico, arricchita inoltre da interviste e da una buona impaginazione che valorizzano il lavoro svolto dai ragazzi. Valida l’idea di riversare il tutto anche su un cd-rom allegato.
Vincitore 2° Premio “ Codex Bellunensis”
Scuola Sec. di I grado “ U. Foscolo” di Sedico – Sezione di Sospirolo. Classe 3^ A
Motivazione:
Il secondo premio per gli studenti della 3A deriva dalla presenza di curiosità e approfondimenti di ordine storico e culturale, legati alle tradizioni dei paesi presenti nel Parco, oltre alla pubblicazione di notizie di carattere naturalistico. Da sottolineare la creatività con cui è stato condotto il lavoro, con interviste legate ad alcuni personaggi mitici delle leggende locali. Ottima l’idea di realizzarne una copia anche in lingua inglese.
Vincitore 3° Premio “ Codex Bellunensis”
Scuola Media “I.Nievo” di Belluno – Alunni Classi I^ D e III^ F
Motivazione:
Il terzo premio per gli studenti della IIIF e ID è da attribuirsi alla buona grafica scelta e utilizzata come supporto al reportage. Un lavoro svolto con ordine, che favorisce una buona leggibilità e arricchito da alcuni spunti di carattere scientifico. Valida anche qui l’idea del supporto informatico (cd-rom) su cui riportare il lavoro svolto in cartaceo.
Composizione Giuria: Sez LETTURA E NATURA reportage giornalistico
Il coordinatore dell’attività della giuria:
Ezio Franceschini
I giurati:
Flora Rossi
Enrico Vettorazzo
Conclusioni
Si è deciso di premiare la buona volontà e l’entusiasmo dimostrati nell’affrontare il lavoro degli studenti, con l’assegnazione a tutte e tre le scuole del libro messo in palio dal Parco, insieme ad alcune pubblicazioni realizzate dal medesimo ente. Alla scuola vincitrice del concorso saranno inoltre attribuite 20 magliette che riproducono il logo del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
LETTURA PENSATA – SEZIONE CREATIVA
Istituti Tecnici e Prof.li
“Mandami a dire ” di Pino Roveredo – “Sabat Mater” di Tiziano Scarpa
Vincitore 1° Premio €…200, 00= LIBRERIA AGORA’
Concorrente CODICE 16 / PCIS
Allievo/a …SACCO SONADOR CAMILLA
Classe …4°
Scuola …I.T.C. SANTO STEFANO
Motivazione: Approfondita elaborazione nell’analisi dei sentimenti congruente con lo stile degli autori.
Vincitore 2° Premio €…150, 00= COMUNE DI PIEVE
Concorrente CODICE 13/ PCIS
Allievo/a …DAL PONT JESSICA
Classe …3° R
Scuola …I.T.C. CALVI DI BELLUNO
Motivazione: Descrizioni ed emozioni si alternano in uno stile efficace dando vita a trame originali.
Vincitore 3° Premio €…100, 00= COMUNE DI LONGARONE
Concorrente CODICE 20/ PCIS
Allievo/a …FRANCO MARIA CHIARA
Classe …2°
Scuola …I.T.C. SANTO STEFANO
Motivazione: Scioltezza dello stile sia nell’elaborato parallelo al mondo di Rovereto che nell’altro originale per il capovolgimento della situazione finale.
Composizione Giuria Lettura pensata – Sezione Creativa / Istituti Tec. e Prof.li
Girotto Rosetta – De Lucia Paola – Grisot Ornella
SEZIONE INTERCULTURA
“La masseria delle allodole” e “ La strada di Smirne” di Arslan Antonia
* La lettura dei testi, con opportuni e precisi riferimenti a entrambi, si tratti del coraggio, del valore e della grande capacità di amare delle donne descritte da Antonia Arslan in quella che è considerata un’epopea al femminile..
Per quanto attiene la Scuola Secondaria di II grado dall’esame degli elaborati in concorso sez. Intercultura la commissione di giuria ha preso atto che è risultata la seguente graduatoria di merito:
Vincitore 1° Premio €…200, 00= ASS. CULTURA BELLUNO
Concorrente CODICE 5/ SAA TP
Allievo/a …BIASUZ SILVIA
Classe …1° C
Scuola …I.I.S. NEGRELLI DI FELTRE
Motivazione: 1° premio
L’elaborato, in un chiaro quadro storico, dimostra originalità nella struttura delle idee, è ricco di elementi di critica personale, coglie e analizza i legami tra le figure femminili protagoniste della storia.
Apprezzabili lo stile, le scelte espressive e la sensibilità con cui il candidato/a esprime compiutamente lo stato d’animo e la psicologia dei personaggi.
Vincitore 2° Premio €…150, 00= PRES. CONSIGLIO COMUNALE BELLUNO
Concorrente CODICE 19/SAAL
Allievo/a …PUCCI FRANCESCA
Classe …4° B
Scuola …LICEO CLASSICO DAL PIAZ DI FELTRE
Motivazione: 2° premio
“L’elaborato , dalla cornice originale, molto personale e partecipe, contiene un’analisi completa ed efficace e utilizza un linguaggio ricco, scorrevole ed appropriato.
Vincitore 3° Premio €.…100, 00= COMUNE S. GIUSTINA
Concorrente CODICE 9/SAAL
Allievo/a …GHEDINI ELEONORA
Classe …4°
Scuola …LICEO CLASSICO DAL PIAZ DI FELTRE
Motivazione: 3° PREMIO
La candidato/a, nel quadro dell’epopea della donna armena, inserisce un minuziosa ed attenta analisi dei personaggi, soffermandosi a considerare anche figure di secondaria importanza.
Rivela buone competenze linguistiche e utilizza un periodare ampio e scorrevole.
Composizione Giuria Sez INTERCULTURA /ARSLAN
Emilio GUERRA
Rita MENIA
Ezio FRANCESCHINI
LETTURA PENSATA – SEZIONE CREATIVA
LICEI
“Mandami a dire ” di Pino Roveredo – “Sabat Mater” di Tiziano Scarpa
Vincitore 1° Premio €…200, 00= Provincia
Concorrente CODICE 63 / PCIS
Allievo/a …FOSSEN DORIANO
Classe …3°
Scuola …I.I.S. GALILEI – BELLUNO…
Motivazione: Entrambi gli elaborati si adeguano nello spirito e nello stile al clima dei testi proposti. Originali le soluzioni finali: sia nella riscoperta di sé che nell’empatia con l’amico.
Vincitore 2° Premio €…150, 00= ROTARY CADORE
Concorrente CODICE 51/ PCIS
Allievo/a …DE CET DEVIS
Classe …2° B
Scuola …LICEO SCIENTIFICO DAL PIAZ – FELTRE
Motivazione: Buono lo stile con un linguaggio scorrevole pur in elaborazioni surreali: idee efficaci.
Vincitore 3° Premio €…100, 00= COMUNE DI CALALZO
Concorrente CODICE 49/ PCIS
Allievo/a …DA ROIT KEVIN
Classe …4°
Scuola …LICEO SCIENTIFICO FOLLADOR DI AGORDO
Motivazione: Credibili i personaggi e l’elaborazione. L’esposizione è in sintonia con il registro degli autori anche se la positività è più marcata.
SEGNALATO
Concorrente CODICE 59/ PCIS COMUNITA’ AGORDINA
Allievo/a …DE GASPERIN CHIARA
Classe …3° B
Scuola …LICEO SCIENTIFICO DAL PIAZ – FELTRE
Motivazione: Per la gradevolezza dello stile e per la beffarda conclusione del secondo elaborato consona allo spirito di Rovereto.
Composizione Giuria – Sezione lettura pensata Sezione Creativa /LICEI
Girotto Rosetta – De Lucia Paola – Grisot Ornella
SEZIONE INTERCULTURA
“La masseria delle allodole” e “ La strada di Smirne” di Arslan Antonia
* La lettura dei testi, con opportuni e precisi riferimenti a entrambi, si tratti del coraggio, del valore e della grande capacità di amare delle donne descritte da Antonia Arslan in quella che è considerata un’epopea al femminile..
PREMIA il CTP Comune Ponte n. Alpi – Barzan Elisa
Concorrente
Allievo/a …SARASINI PAOLA 3 libri
Scuola …C.T.P. BELLUNO
PREMIA il CTP Rotary Cadore – Cortina d’Ampezzo
Concorrente
Allievo AGNOLETTO MORENO 1 libro
Scuola …C.T.P. BELLUNO
Composizione Giuria Sez INTERCULTURA /ARSLAN
LETTURA E PENSIERO – SEZIONE CLASSICA
Classici greci/ Ist Tec. e Professionali (triennio)
“Caratteri ” di Teofrasto
* Dalla lettura del testo “Caratteri” di Teofrasto:
a) elaborare un testo scritto che descriva almeno due caratteri attuali non presenti nell’opera di Teofrasto, ma secondo lo schema dell’autore.
SEGNALATO
Concorrente CODICE 5/ SLPPT BOGO
Allievo/a …NICOLE TORMEN………………………………………………………
Classe …3^ R …………………………………………………………………………
Scuola I.T.C. “ P.F. CALVI” di Belluno ………………………………………………
Motivazione: L’elaborato, si segnala per la scelta dei caratteri presi in esame “il bullo” e “ il giocatore d’azzardo” che ben rappresentano due aspetti dell’attuale società.
Composizione Giuria lettura e pensiero – Sezione Classica /Istituti prof.li e Tecnici .
Girotto Rosetta – Guerra Emilio – Forzin Alessia
SEZIONE CREATIVA
“Il bambino che portò’ la pace ”di S. Mohameed e
“Mio nonno è un ciliegio” di A. Nanetti
Vincitore 1° Premio €…200, 00= ROTARY BELLUNO
Concorrente CODICE 97/PPC
Allievo/a …IANNUZI BEATRICE
Classe …5°
Scuola …I.C. PIEVE DI CADORE
Motivazione: 1° premio
Viene attribuito per l’originalità dell’intreccio, la ricchezza dei valori espressi, lo stile scorrevole e il ritmo brillante della narrazione che avvince il lettore.
Vincitore 2° Premio €…150, 00= PRES. CONSIGLIO COMUNALE BELLUNO
Concorrente CODICE n° 87/PPC
Allievo/a …DE POLO LILIA
Classe …5°
Scuola …I.C. DOMEGGE – PLESSO CALALZO
Motivazione: 2° premio
Viene attribuito perché l’elaborato esprime in modo garbato e personale riflessioni originali collegate alla lettura dei testi. Apprezzabile in particolare il gusto visionario espresso nel commento al romanzo “Mio nonno era un ciliegio”.
Vincitore 3° Premio ex aequo €.…100, 00= COMUNITA’ MONTANA SAPPADA
Concorrente CODICE n° 12/PPC
Allievo/a … MORETTI MARTINA
Classe …5°
Scuola …I.C. DOMEGGE – PLESSO CALALZO
Motivazione:
L’elaborato viene premiato per l’originalità e il senso civico espresso nella scelta della personalità cui viene affidato il messaggio di pace. Semplice e di effetto lo stile di entrambi gli elaborati.
Vincitore 3° Premio ex aequo €…100, 00= COMUNE D LORENZAGO
Concorrente CODICE n° 322/PPC
Allievo/a …JANNON GIULIA
Classe …5°
Scuola …DIREZIONE DIDATTICA DI FELTRE -PLESSO FARRA
Motivazione: L’elaborato viene premiato per l’originalità della scelta dei personaggi cui affidare il messaggio di pace e per lo stile originale e garbato del racconto. Si distingue anche per la sensibilità che manifesta e la ricchezza delle emozioni espresse.
Composizione Giuria: Sez CREATIVA / INTERCULTURA
Giovanna CEINER,Giuliana BELLAMIO, Maria Cristina ZOLEO, Francesco DA PONTE, Daniela TEMPLARI , Franca VISENTIN : Luigina MALVESTIO .
SCUOLA SECONDARIA DI I ° GRADO
SEZIONE Lettura Natura e …immagine
Lettura dei testi : “Il barone rampante” e “ Marcovaldo” di Italo Calvino (gruppo )
Premessa:
Per la prima volta agli studenti della scuola media e degli istituti superiori, nell’ambito del Concorso “Lettura Pensata”, viene proposto di svolgere il tema attraverso immagini fotografiche accompagnate da una sceneggiatura: la giuria si rende conto che il compito non è facile, in quanto si presuppone che gli studenti possiedano abilità e competenze speciali, uno studio approfondito sia riguardo la fotografia, sia nel significato di sceneggiatura e quindi della sua stesura e applicazione.
Per questi motivi la giuria ha ritenuto opportuno non stilare una graduatoria di merito, ma premiare in ugual misura tre lavori per ogni grado di scuola, quei lavori che più si avvicinano alle richieste per elaborazione personale, montaggio originale, immagini efficaci nel trasmettere le emozioni suscitate dalla lettura dei testi proposti.
Vincitore €…150, 00= BIM Piave Loris Scopel
Concorrente CODICE MNI 10
Scuola …S.M. “Ricci” Belluno
Gruppo classe …1°A
Motivazione: 1° premio
Il lavoro intitolato “Il libro e l’aquilone”, ispirato a “La pietanziera” da Marcovaldo di Italo Calvino presenta delle immagini che, nella loro semplicità, mostrano cura nei particolari ed espressività da parte dei personaggi-protagonisti. Si è costruita una storia credibile che, nel suo svolgersi, sottolinea il valore dell’amicizia e un affermato concetto di uguaglianza fra persone di diversa condizione sociale.
Vincitore €…150, 00= Libreria Filland
Concorrente CODICE MNI 11
Scuola …S.M. Sospirolo
Gruppo classe…3° A
Motivazione:
Ispirato a “Il Barone Rampante” di Italo Calvino:
Le prime immagini che riproducono elementi naturali della flora e della fauna sono scattate con gusto e raffinatezza tali da presupporre un occhio esperto in fatto di fotografia. Queste foto fanno pensare alla predilezione di Calvino per la natura, una passione tramandatagli dai genitori.
Le immagini successive che rievocano la storia di Cosimo e Viola, colpiscono per l’inquadratura originale e suggestiva e per l’attenta scelta dell’ambientazione.
Vincitore €.…150, 00= Comune di Pieve C.
Concorrente CODICE MNI 25
Motivazione:
Scuola …S.M. “Ricci” di Belluno
Gruppo …Guerriero Adriana, Cassol Beatrice, Sabatini Elena, El Bali Jamila…………… classe …1°D
Ispirato a “Il Barone Rampante”
Il lavoro ha una sua originalità perché la fuga del protagonista, dalla famiglia, trova rifugio sopra un faro: idea che permette una visione della realtà con un orizzonte particolarmente ampio e aperto.
In particolare, alcuni scorci marini suggeriscono un senso di libertà piena e ottimismo.
Composizione Giuria: SEZIONE Lettura Natura e …immagine (I grado)
Girotto Rosetta – Beltrame Lina – Tormen Oreste
SCUOLA PRIMARIA – SEZIONE CONDIVISA (Gruppi /Classi Quarte )
“ Chiara e Francesco” – “ L’ultimo Elfo” – “Il mago di Oz”
* Da “Chiara e Francesco”, si richiede l’interpretazione della tavola doppia mediante la compilazione di una scheda predisposta.
* Da “ l’Ultimo Elfo”, si richiede la riscrittura della conclusione da pag. 300.
* Da “Il mago di Oz” di Lyman Frank Baum, si richiede una produzione grafica su cartoncino di cm. 40×50.
Vincitore 1° Premio €…150,00= LIBRERIA PILOTTO
Concorrente CODICE PC 23
La Scuola Primaria …I.C. PUOS D’ALPAGO
Classe 4^ ….………………………………………………………………………..
Gruppo Alunni…VAL NOGHER
Alunni… DE MARCH LUDOVICO, SVALDUZ FILIPPO, AZZALINI MARCO
Motivazione: Il gruppo raggiunge il massimo punteggio in ognuna delle tre composizioni proposte, dimostrando ottima capacità di riflessione, di rielaborazione e di commento in relazione ai testi letti.
L’opera grafico-pittorica, di accurata esecuzione, è perfettamente coerente con il testo letto, e completa nei riferimenti. La tecnica del mosaico con piccole tessere a strappo crea una composizione dinamica con sapiente proporzione degli spazi e armoniosi accostamenti di colore, atti a produrre sfumature, ma anche contrasti che evidenziano gli elementi principali dell’insieme.
Vincitore 2° Premio €…100,00= COMUNE DI LOZZO
Concorrente CODICE PC 36
Scuola …III CIRCOLO BELLUNO – PLESSO DI GIAMOSA
Classe 4^…
Gruppo Alunni …GLI ELFI BIZZARRI
Alunni … CASSETTA GLORIA, LUNARDI FRANCESCO, TORMEN ALICE
Motivazione: Molto buono il risultato ottenuto nei tre elaborati richiesti in cui il gruppo dimostra pertinenza e completezza nella riflessione e buone capacità espressive.
L’illustrazione relativa a “Il Mago di Oz” crea un atmosfera soporifera strettamente aderente alla scena descritta nel libro. I personaggi principali sono rialzati dallo sfondo tramite un semplice accorgimento: molle in striscioline di carta intrecciata, che producono anche un leggerissimo movimento reale. L’elemento dei papaveri, che copre totalmente lo sfondo, è reso con accuratezza sia nel disegno che nel gioco delle sovrapposizioni. L’insieme risulta armoniosamente raffinato e completo.
VINCITORE 3° PREMIO €…50,00= COMUNE DI ALLEGHE
Concorrente CODICE PC 52
Scuola …I.C. PUOS D’ALPAGO – PLESSO DI TAMBRE
Classe 4^ C ……………………………………………………………………………
Gruppo Alunni …MIX ALPAGO
Alunni… FAIN DESIRÉ PAOLA, BORTOLUZZI DAVDE, FERPI VALENTINA
Motivazione: Gli alunni dimostrano buone capacità di analisi delle letture proposte, ne colgono i nuclei fondamentali e rispondono adeguatamente alle domande relative ai vari aspetti da considerare. Nell’illustrazione del “Il mago di Oz”, efficace la disposizione dei vari elementi compositivi in piani decorativo-prospettici che evidenziano personaggi e ambientazione. La curvatura delle linee ammorbidisce la composizione di tipo scenografico, che appare quasi rappresentata sul palco di un teatrino. Si nota sicurezza sia nel tratto grafico a pennarelli, sia nella scelta dei colori, accostati così da ottenere piacevoli e validi contrasti cromatici.
SEGNALATI
SCUOLA PRIMARIA – SEZIONE CONDIVISA (Gruppi /Classi Quarte )
“ Chiara e Francesco” – “ L’ultimo Elfo” – “Il mago di Oz”
LETTURA CONDIVISA
SEGNALATO Concorrente CODICE GRUPPO PC 9 COMUNITA AGORDINA
Scuola D.D. FELTRE plesso di VILLABRUNA – CLASSE IV^
GRUPPO: I BASSOTTI
Composto dagli alunni: MIONE Francesco – ZAMPIERI Giorgia – POLLET Tommaso
SEGNALATO Concorrente CODICE GRUPPO PC20 ROTARY CADORE
Scuola I.C. PUOS D’ALPAGO plesso di PIEVE D’ALPAGO – CLASSE IV^
GRUPPO : NUMERO DUE
Composto dagli alunni:CALVI Erika – DE PRÀ Alessia – RIZZO Aurora
SEGNALATO Concorrente CODICE GRUPPO PC34 COMUNE LONGARONE
Scuola I.C. DOMEGGE plesso CALALZO – CLASSE IV^
GRUPPO: FERRO
Composto dagli alunni: DE MEIO Alessandro – ROMDHANI Hassan- TOFFOLI Veronica
Composizione Giuria Sez Lettura Espressiva
Esperto Dino Maraga
M.a – Eliana Olivotto
Grafico Francesco Da Ponte
SCUOLA PRIMARIA – SEZIONE ESPRESSIVA (Classi Terze )
Lettura e sceneggiatura “ Al Martorel” di Eliana Olivotto (consegna a mano)
* Si richiede un diario di preparazione della realizzazione teatrale del testo.
* Si richiede la composizione di una filastrocca attenente al testo su sfondo grafico su cartoncino cm. 40×50.
* La filastrocca sarà composta da tre strofe, di tre –quattro versi ciascuna, in rima di argomento collegato all’ambiente descritto o alle emozioni ce può suscitare la storia.
Vincitore 1° Premio ex aequo “ A far filo’” – Provincia + Olivotto
Concorrente
La Scuola Primaria di LONGARONE ………………………………………………
Classe 3^ A …con Insegnante Anna Savi
Motivazione: Il lavoro risponde alle richieste del Progetto.
La filastrocca crea l’atmosfera di un tempo con accenni al lavoro svolto la sera nei filo’, ai racconti di emigrazione, alle leggende popolari….
L’illustrazione- collage di disegni e fieno – ricrea l’ambiente della stalla: gli animali sembrano ascoltare anche loro le narrazione; i bambini sono catturati dalla stessa magia; gli adulti sono intenti nelle varie occupazioni descritte dai versi. Il tutto su uno sfondo notturno rischiato da una candela.
Filastrocca e illustrazione colgono una parte importante del libro proposto alla lettura e sono perfettamente integrate fra loro.
Vincitore 1° Premio ex aequo “Il sogno del bambino” – Provincia
Concorrente
Scuola DD 1 CIRCOLO “ Gabelli” – Belluno ….……………………………………
Classe 3^ A ……………………………………………………………………………
Motivazione:
Lavoro originale e raffinato nella sua esecuzione. Ricorda la popolare filastrocca “ Volta la foglia” che ispira qui una sorta di libro-foglia, in cui sono inserite le strofe della nuova filastrocca e le vivaci illustrazioni. Anche se non perfettamente rispondente alla richiesta del Progetto (numero di versi e di strofe) per la creatività dimostrata, il lavoro merita di essere premiato.
2° PREMIO – Diario di preparazione della realizzazione teatrale del testo
Concorrente
Scuola DD 1 CIRCOLO “ Gabelli” – Belluno ………………………………………
Classe 3^ C ……………………………………………………………………………
Motivazione: Il lavoro illustra l’allestimento teatrale delle sei scene principali del libro. A tale scopo si avvale di altrettante tabelle predisposte riportanti le voci-chiave per procedere alla drammatizzazione: Titolo, Ambiente, Materiali utilizzati, Personaggi, Svolgimento, Suoni e rumori. Sono punti importanti che tengono conto di tutti i linguaggi espressivi.
Alcuni semplici disegni illustrano le scene. Ricca di suggerimenti e di particolari, la sceneggiatura si presterebbe ad essere efficientemente rappresentata soprattutto in ambito scolastico.
3° PREMIO – “Bentornata primavera ! ” Provincia + Olivotto
Scuola PRIMARIA –DD 3 Circolo Bolzano Bellunese… ……………………………
Classe …3^ ……………………………………………………………………………
MOTIVAZIONE Le strofe in rima della filastrocca sono disposte in altrettante nuvolette bianche e leggere: le parole accentuano il significato dell’illustrazione a collage che utilizza disegni ritagliati e materiali adeguati a raffigurare l’argomento.
Dall’insieme traspare un’atmosfera di gioia, un’aria di festa per la primavera che arriva; il tutto rappresentato con spontaneità ed immediatezza nel cogliere gli spunti e nell’esprimere i sentimenti comunicati dalla lettura.
SEZIONE LETTURA E NATURA / DEPLIANTS
“Il bosco del Mulino abbandonato” di Elio Scialla
* Dalla lettura del testo si può trarre utile suggerimento e indicazione per costruire un depliants che descriva una località della zona di provenienza che si intende valorizzare.
* Si richiede una breve presentazione del testo stesso che ha offerto gli strumenti per ottemperare alla consegna.( lavoro di gruppo)
Vincitore 1° Premio €…200, 00= Provincia
Concorrente CODICE 5/LN
Gruppo – classe
Classe …1°A
Scuola …S.M. Sedico plesso Sospirolo
Motivazione: 1° premio
Per la completezza del lavoro svolto che ha visto coinvolti tutti gli attori della scuola e del territorio.
La complessità del lavoro in ogni caso fa emergere l’apporto personale di ogni studente. Si qualifica in un attenta ricerca di particolari e di caratteristiche dei temi illustrati. Dall’insieme emerge un giusto compendio di creatività e tecniche .
Vincitore 2° Premio €…150, 00= Rotary di Feltre
Concorrente CODICE 8/LN
Gruppo – classe
Classe …1°B
Scuola …S.M. Auronzo di Cadore
Motivazione: 2° premio
Sensibilità e armonia permeano questo lavoro dove il percorso illustrato libera l’intensità dell’emozione vissuta a contatto con l’ambiente naturale che diventa subito poesia.
Vincitore 3° Premio €.…100, 00= Comunità montana agordina
Concorrente CODICE 3/LN
Gruppo …Mione Filippo, Stien Francesco, Lirussi Nicola
Classe …2°D
Scuola …S.M. “Rocca” di Feltre
Motivazione: 3° premio
Il lavoro denota l’acquisizione di abilità tecniche che si coniugano con un ottima attività di ricerca attenta e puntuale.
Composizione Giuria SEZIONE LETTURA E NATURA / DEPLIANTS
Giovanna CEINER
Franca VISENTIN
Pierluigi SVALUTO MOREOLO
SEZIONE LETTURA E NATURA
Attività: reportage foto giornalistico dal Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Concorso dedicato alle scuole medie inferiori.
Istituti scolastici premiati da: Ente Parco Dolomiti Bellunesi, rappresentato da Vettorazzo Enrico e Direttore Martino Nino.
1° Premio: Istituto comprensivo di Cencenighe Agordino, scuola media di Canale d’Agordo.
Motivazione:
Il lavoro svolto dagli studenti della IB risulta pienamente conforme alla consegna che prevedeva lo svolgimento di un reportage giornalistico basato sulla visita al Parco condotta nel corso dell’attuale anno scolastico. Consiste in una cronaca dettagliata, spontanea e spiritosa dell’attività svolta in loco e corredato da foto inerenti alla visita condotta con la guida del Parco e gli insegnanti. Valida la presentazione di stampo giornalistico, arricchita inoltre da interviste e da una buona impaginazione che valorizzano il lavoro svolto dai ragazzi. Valida l’idea di riversare il tutto anche su un cd-rom allegato.
Premio attribuito: Codex, + 20 magliette, + pubblicazione
1° Premio: Scuola media di Sedico, sezione di Sospirolo.
Motivazione:
Il secondo premio per gli studenti della 3A deriva dalla presenza di curiosità e approfondimenti di ordine storico e culturale, legati alle tradizioni dei paesi presenti nel Parco, oltre alla pubblicazione di notizie di carattere naturalistico. Da sottolineare la creatività con cui è stato condotto il lavoro, con interviste legate ad alcuni personaggi mitici delle leggende locali. Ottima l’idea di realizzarne una copia anche in lingua inglese.
Premio attribuito: Codex, + pubblicazione
1° Premio: Scuola media “I.Nievo” di Belluno
Motivazione:
Il terzo premio per gli studenti della IIIF e ID è da attribuirsi alla buona grafica scelta e utilizzata come supporto al reportage. Un lavoro svolto con ordine, che favorisce una buona leggibilità e arricchito da alcuni spunti di carattere scientifico. Valida anche qui l’idea del supporto informatico (cd-rom) su cui riportare il lavoro svolto in cartaceo.
Premio attribuito: Codex, + pubblicazione
Conclusioni
Si è deciso di premiare la buona volontà e l’entusiasmo dimostrati nell’affrontare il lavoro degli studenti, con l’assegnazione a tutte e tre le scuole del libro messo in palio dal Parco, insieme ad alcune pubblicazioni realizzate dal medesimo ente. Alla scuola vincitrice del concorso saranno inoltre attribuite 20 magliette che riproducono il logo del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Il coordinatore dell’attività della giuria:
Ezio Franceschini
I giurati:
Flora Rossi
Enrico Vettorazzo
Gli sponsor della manifestazione:
Ufficio scolastico regionale Veneto,Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Belluno, Presidenza consiglio comunale di Belluno, Comune di Feltre, Comune di Santa Giustina, Comune di Alleghe, Comune di Pieve di Cadore, Comune di Calalzo di Cadore, Comune di Longarone, Comune di Ponte nelle Alpi, Comune di Lozzo di Cadore, Comune di Lorenzago di Cadore, Comune di Auronzo di Cadore, Comunità montana Comelico e Sappada, Comunità montana agordina, Assindustria Belluno sez Costruttori edili, Bim, librerie “Alessandro Tarantola”, “Campedel”, “Filland”, “Pilotto” e “Agorà”, i Rotary Club di Belluno, Feltre e Cortina, la ditta A3 Soluzioni Informatiche, Consorzio Centro Storico Belluno, Centro diocesano Giovanni XXIII, Fioreria Gioie e Fiori.