13.9 C
Belluno
giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeMeteo, natura, ambiente, animaliDal Manitoba al Bellunese per studiare il "paesaggio culturale"

Dal Manitoba al Bellunese per studiare il “paesaggio culturale”

La difesa dell’ambiente e lo sviluppo delle comunità locali. Un rapporto da studiare e sul quale l’area bellunese ha molto da dire. Per questo docenti e studenti dell’università canadese del Manitoba hanno trascorso due settimane nella provincia dolomitica, svolgendo un vero proprio corso sui “paesaggi culturali”. A guidarli due ricercatori della stessa università che ha sede nella città di Winnipeg, il canadese Nathan Deutsch e la bellunese Catie Burlando. Il corso, organizzato dalle facoltà di Studi Ambientali e Architettura, ha visto la partecipazione di numerose realtà del territorio: hanno collaborato l’istituto agrario “Antonio della Lucia” di Vellai,  il museo etnografico provinciale di Seravella, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, la sezione di Veneto Agricoltura nel Cansiglio, la Fondazione “G. Angelini” e il dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’ateneo di Padova. In prima linea per la riuscita del corso anche i soci produttori della cooperativa agricola “La Fiorita” di Cesiomaggiore, la Cantina dei Produttori di Valdobbiadene Val d’Oca e Lattebusche.  Il corso ha introdotto gli studenti alla lettura delle dinamiche di trasformazione del paesaggio, compresi i processi naturali e culturali. Particolare  attenzione é stata riservata alle azioni intraprese per conservare i paesaggi culturali. Appena arrivati dal Canada, il gruppo di ricercatori ha visitato Venezia, poi il trasferimento in Valbelluna. Hanno visitato il museo etnografico, l’istituto agrario e varie realtà produttive come Lattebusche e “La Fiorita”. Per entrare nel cuore del parco nazionale hanno trascorso  alcuni giorni sul Passo Duran, mentre l’ultima parte del corso si è svolta in Cansiglio, per conoscere le nuove sfide e le dinamiche nel settore forestale. Il percorso da Venezia alle Dolomiti Bellunesi ha offerto un’esperienza entusiasmante agli studenti canadesi, rappresentando cosí  terreno fertile di apprendimento. In particolare ha suscitato interesse la relazione tra le politiche di protezione ambientale e lo sviluppo locale, per esempio la Carta Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, cosí come la certificazione biologica. Anche a Winnipeg si sta preparando il dossier per l’inclusione di una vasta area boreale nella lista dell’Unesco, con cui sarà possibile poi proporre attività di scambio con il nuovo sito delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale.

- Advertisment -

Popolari