E’ entrato nella fase operativa il progetto “Impara l’arte e…” che prevede la realizzazione di 10 corsi – laboratori, dedicati alle più svariate forme di creatività, e 5 seminari sull’acustica e la tecnica del suono. I laboratori, finanziati dalla Regione Veneto a supporto della creatività giovanile per i 10 Comuni aderenti al progetto del bando “GPS – Giovani Produttori di Significati” di cui è capofila il Comune di Belluno, si svolgeranno sul territorio di riferimento di Belluno, Castellavazzo, Forno di Zoldo, Limana, Longarone, Ospitale di Cadore, Perarolo, Soverzene, Zoldo Alto, Zoppè e delle Comunità montane del Cadore Longarone Zoldo e della Valbelluna. “Si tratta di un progetto che riteniamo rivoluzionario – commenta l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Belluno, Marco Da Rin Zanco – nell’ottica delle politiche per i giovani del nostro territorio. Questo entusiasmo è motivato da due fattori: il primo è che diverse Amministrazioni comunali hanno lavorato insieme a un unico progetto, il secondo motivo è che i contenuti del progetto non sono stati scelti dagli amministratori, bensì ideati, realizzati e promossi da giovani, attraverso un tenace lavoro di rete, fatto di incontri, lavoro di squadra e condivisione di capacità e risorse”. I laboratori propongono attività per tutti i gusti: laboratorio di fumetto a Longarone (dal 6 marzo al 24 aprile), laboratorio di graffito a Belluno (dal 6 marzo al 24 aprile), cineforum e laboratorio di video produzione nella Valle di Zoldo (dal 10 aprile al 22 maggio), laboratorio di improvvisazione teatrale a Belluno (dall’11 marzo al 15 aprile), un laboratorio di Barman Freestyler, sempre a Belluno (dal 26 febbraio al 30 aprile), un corso pratico di Web per principianti, a Belluno (dal 19 marzo al 21 maggio), un laboratorio di fotografia “metti a fuoco” a Limana (dal 1° marzo al 10 maggio), un altro laboratorio di fotografia a Belluno (dal 26 febbraio al 30 aprile), un laboratorio di fotografia ed elaborazione grafica a Longarone (dal 1° marzo) e, sempre a Longarone, un laboratorio di Writing (dal mese di marzo). I seminari di acustica e tecnica del suono, articolati in due incontri base e tre avanzati, si terranno di domenica, a partire dal 14 marzo.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Informagiovani del Comune di Belluno (telefono 0437 913255, dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19, e il sabato, dalle 9 alle 12, informagiovani@comune.belluno.it) o lo Spazio Giovani, il martedì dalle 15 alle 22 (0437 30905, spazio.giovani@tin.it). Nei prossimi giorni l’Informagiovani pubblicherà alcuni video illustrativi dei singoli laboratori, per dare un’idea immediata del contenuto dei singoli corsi. Anche questa una forma comunicativa che si prefigge di arrivare con immediatezza ai giovani. I video potranno essere visti dal canale dell’Informagiovani su YouTube, sul profilo di Facebook dell’Informagiovani e nel gruppo “Belluno Giovane” sempre su Facebook.