13.9 C
Belluno
lunedì, Giugno 17, 2024
HomePrima PaginaRestaurato il monumento al mulo di Massimo Facchin nei giardini della Stazione

Restaurato il monumento al mulo di Massimo Facchin nei giardini della Stazione

C’è viva soddisfazione nell’ambito degli Artiglieri bellunesi per il raggiungimento di un obiettivo perseguito invano per anni. Si tratta del restauro del monumento al mulo e al suo conducente che giace da parecchio tempo nei giardini dell’ex piazzale della Stazione a Belluno in condizioni di degrado. Ora è stato concretamente avviato il processo di restituzione del manufatto alla sua immagine originaria realizzata ancora trent’anni fa.

«E’ stata una battaglia lunga e difficile – ricorda Costante Fontana, presidente della Sezione
provinciale dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia -, ma alla fine l’abbiamo spuntata grazie alla nostra determinazione. Sento il dovere di ringraziare l’Amministrazione comunale che ha preso a cuore l’iniziativa favorendo la messa a bilancio di un finanziamento che consentirà, nei prossimi mesi, di completare l’opera. Nel contempo un grazie sentito va anche ai dirigenti centrali e locali della Banca PrealpiSan Biagio per il contributo messo a disposizione dall’Istituto di credito».
Va ricordato che il monumento, opera del compianto e indimenticato artista lamonese Massimo Facchin, reduce di Russia, fu realizzato nel lontano 1993 grazie al finanziamento della stessa Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia e a contributi raccolti in loco, mentre il Comune di Belluno assegnò l’area con dedica del parco dell’ex piazzale della Stazione agli Artiglieri.
Ora, tra gli Artiglieri bellunesi, si guarda con fiducia e speranza che i lavori di restauro possano essere inaugurati ufficialmente il prossimo 4 dicembre, giorno della loro patrona S. Barbara, in occasione dell’annuale cerimonia che si tiene nella mattinata proprio davanti al monumento al mulo e al suo conducente.

- Advertisment -

Popolari