13.9 C
Belluno
giovedì, Novembre 30, 2023
HomeSocietà, Associazioni, IstituzioniCicloturismo Belluno-Feltre. E' in rete l'Anello della Valbelluna

Cicloturismo Belluno-Feltre. E’ in rete l’Anello della Valbelluna

Dopo vent’anni di lavoro il percorso cicloturistico che unisce le due città d’arte di Belluno e
Feltre è una realtà, ma una realtà ancora poco conosciuta sia a livello locale che a livello
regionale e nazionale. Oggi la conoscenza si trasmette in modo digitale, attraverso il web
ecco perché, a coronamento del progetto, FIAB Belluno ha realizzato il sito
www.anellodellavalbelluna.it pubblicato da pochi giorni.

L’idea di pubblicare un sito tematico sul percorso cicloturistico “Anello della Val Belluna”
nasce perché la Val Belluna, grazie alla fitta rete di stradine a bassissimo traffico in un
paesaggio di grande bellezza, emoziona il cicloturista, che resta sorpreso dalla scoperta di
una vallata particolarmente godibile in bicicletta proprio perché defilata rispetto ai flussi
turistici di massa, che puntano soprattutto alle Dolomiti.

Il progetto dell’Anello della Val Belluna si è sviluppato, nel corso degli anni, in tre fasi:
1. Individuazione del percorso cicloturistico con un minuzioso lavoro di ricognizione
dei tratti di ciclabile e delle strade secondarie a basso traffico adatte al cicloturismo.
Le infrastrutture realizzate dagli Enti locali, ad es. la ciclopedonale di via Prade a
Belluno, il sottopasso ciclabile alle Gravazze, le passerelle ciclopedonali sul Vesès e
sul Salmenega, hanno favorito la realizzazione del percorso ad anello di 80 km che
si sviluppa su tratti ciclabili, strade di campagna di buon sterrato e strade secondarie
a bassissimo traffico, con solo 1 km ancora su strada statale in località Busche.
2. Promozione dell’Anello della Val Belluna con la manifestazione “La Grande
Pedalata della Val Belluna” negli anni dal 2018 al 2022, l’inserimento della traccia
nelle piattaforme digitali specializzate nel settore Outdooractive, Wikiloc, Komoot,
Open cycle map, l’inserimento nel sito www.bicitalia.com , la pubblicazione della
cartina “Anello della Val Belluna” realizzata con il contributo del Consorzio BIM
Piave Belluno e distribuita gratuitamente negli uffici turistici di Belluno, Feltre e Borgo
Valbelluna, una serie di presentazioni pubbliche e l’inserimento nei podcast
cicloturisti del sito di Radio24, a cura della giornalista Alessandra Schepisi.
3. Realizzazione di un sito web e di un logo. È la fase che si è appena conclusa e
che ha intensamente impegnato FIAB Belluno APS negli ultimi mesi.
Il sito www.anellodellavalbelluna.it è stato realizzato dalla ditta SVG di Belluno, con la quale
FIAB Belluno ha lavorato in stretta sintonia, elaborando materiale del tutto originale, sia dal
punto di vista testuale che delle immagini. Dal sito è possibile scaricare le tracce gpx
dell’Anello della Val Belluna, ma non solo. Una sezione, intitolata “Oltre l’Anello”, porta il
cicloturista a scoprire alcuni luoghi iconici della Val Belluna, come la Valle del Mis, la Val
Canzòi, invitandolo a visitare il Museo Dolomiti di Serravella, il Museo Storico della
Bicicletta di Cesiomaggiore e il paese, cristallizzato nel tempo, di Montagne, il Santuario
dei SS Vittore e Corona, con lo splendido ciclo di affreschi giotteschi, la riserva naturale
Vincheto di Celarda, il castello di Zumelle ed infine propone l’escursione al Lago di Santa
Croce, adatta anche a famiglie con bambini. La sezione “Le esperienze” è dedicata alle
emergenze artistiche e naturalistiche della Val Belluna, infine la sezione “Chi siamo”, oltre
a presentare FIAB Belluno e le sue attività, illustra come è nato e come si è sviluppato,
anche dal punto di vista infrastrutturale, il progetto del percorso cicloturistico.

FIAB Belluno è particolarmente contenta del logo dell’Anello della Val Belluna, realizzato
dall’agenzia Meemu di Martina Gennari, perché esprime appieno sia lo spirito dell’Anello
della Val Belluna che quello dell’associazione FIAB Belluno APS. Il logo rappresenta un
ciclista immerso nel paesaggio della Val Belluna, caratterizzato dalle verdi Prealpi,
dall’azzurro dell’acqua del Piave e da un monte, che evoca le forme del Pizzocco, a
simbolo delle montagne – le Dolomiti Bellunesi e le Vette Feltrine – che chiudono a nord la
Val Belluna, il tutto illuminato da uno splendido sole.

Con la pubblicazione del sito www.anellodellavalbelluna.it FIAB Belluno vuole far
conoscere la nostra vallata al mondo del cicloturismo, un turismo non inquinante, non
rumoroso, allegro e che fa bene alla salute.

Pierluigi Trevisan
Presidente di FIAB Belluno

- Advertisment -

Popolari