13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Pausa Caffè Il cammino delle Dolomiti. Giovedì al Centro polivalente di Lentiai il secondo...

Il cammino delle Dolomiti. Giovedì al Centro polivalente di Lentiai il secondo appuntamento con Stefano Perale

Valle Imperina, ostello

Secondo appuntamento per Camminando – Esperienze, sensazione, emozioni, festival del cammino a 360°, che giovedì 18 maggio, al Centro Polifunzionale di Lentiai alle 20:45, accompagnerà i presenti lungo il Cammino delle Dolomiti.

Sarà Stefano Perale a narrare questo percorso ad anello, suddiviso in 30 tappe, che abbraccia l’intera provincia di Belluno, la terra delle Dolomiti autentiche e spettacolari. La terra di Tiziano, Dino Buzzati, Papa Luciani; delle Dolomiti Patrimonio Unesco, del Parco Nazionale, del Piave; della Marmolada, Civetta, Pelmo, Tofane, Tre Cime; di Belluno, Feltre, Cortina d’Ampezzo e del Vajont. Così recita il rinnovato sito www.camminodelledolomiti.it che rilancia in veste anche turistica il cammino religioso voluto nel 2006 dalle Diocesi di Belluno e Feltre.
Dopo un primo periodo di lancio, il percorso ha visto un momento di abbandono dovuto prima ai danni provocati dalla tempesta Vaia e poi dal covid; dalla fine dello scorso anno è ripreso l’entusiasmo grazie anche alla collaborazione con la Provincia, per mezzo della DMO, oltre ad altri enti come il Cai, il Parco delle Dolomiti Bellunesi, l’Unione Montana, i vari Comuni interessati e le Regole.
Ci si prepara quindi alla nuova stagione turistica con una proposta che non è un semplice trekking, ma va ben oltre. Il Cammino delle Dolomiti risponde al desiderio di ritrovare se stessi, nella fatica quotidiana, nel silenzio, nel ritmo dei propri passi, nella condivisione e nel confronto con la gente, nel vivere la storia, la spiritualità e la cultura dei luoghi. Diventa così esperienza spirituale, perché il camminare in montagna può essere un mezzo per avvicinarsi a se stessi, all’ambiente ed al creato.

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share