13.9 C
Belluno
lunedì, Maggio 29, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Cerimonie commemorative a piazzale Marconi e La Rossa Lunedì 1° maggio, appuntamenti...

Cerimonie commemorative a piazzale Marconi e La Rossa Lunedì 1° maggio, appuntamenti alle 9.00 e alle 10.00

Belluno, piazzale Marconi

Le cerimonie per la Liberazione, dopo l’appuntamento del 25 aprile, coinvolgono la città di Belluno anche il 1° maggio, nell’ambito del 78° anniversario.
Il Comune di Belluno, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, con la Federazione Italiana Volontari della Libertà, con l’ISBREC, con il Comitato Onoranze Caduti dell’Oltrardo e con l’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, ha predisposto il programma delle cerimonie
commemorative ufficiali, a ricordo e omaggio di quanti combatterono e sacrificarono
la loro vita per la Libertà.

L’appuntamento è alle 9.00 in Piazzale Marconi, per la “Giornata del Ricordo dei
Caduti e Dispersi in Guerra”, in memoria dei patrioti Pietro Poletto (Peter), Ardeo De
Vivo (Mimi), Oscar Pisciutta (Paolo), Sergio Salomon (Dax), Renato Sottomani
(Venerdì), Bruno Tormen (Mario) e Giovanni Sommavilla (Squalet).
Verrà posata una corona alla lapide in ricordo dei Caduti, a cura dell’Associazione
Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra. L’orazione ufficiale sarà tenuta da
Sebastiano Marotto, Presidente della Commissione consiliare seconda.
Successivamente, ci si sposterà in località La Rossa, alle 10.00. La cerimonia
prevede la Santa Messa nella chiesetta, la posa di una corona di alloro a ricordo dei
Caduti dell’Oltrardo, il saluto del Presidente del Comitato Onoranze Caduti
dell’Oltrardo, Oreste Cugnach, e l’orazione ufficiale a cura del Sindaco, Oscar De
Pellegrin.
A tutti gli appuntamenti sarà presente il Gonfalone municipale.

Modifiche alla viabilità
Per consentire lo svolgimento delle commemorazioni si rendono necessarie le
seguenti modifiche alla viabilità:
• istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in via Feltre,
nell’area di sosta compresa tra la chiesetta dell’Istituto Sperti e la lapide dei
Caduti situata sulla facciata del condominio “Panoramica” di piazzale Marconi
(negli stalli riservati agli invalidi e nell’area di sosta regolamentata a disco
orario), il giorno 1° maggio, dalle ore 7.00 fino al termine della cerimonia;
• sospensione temporanea della circolazione veicolare in via Feltre nel tratto di
strada antistante alla chiesetta dell’Istituto Sperti, il 1° maggio, durante lo
svolgimento della cerimonia.

Share
- Advertisment -

Popolari

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...

Frana di Revis a Lozzo di Cadore, avviati i lavori di messa in sicurezza per una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro

Sono partiti in questi giorni i lavori sulla frana di Revis, a Lozzo di Cadore. Si tratta di un intervento piuttosto complesso, finalizzato alla...

In tremila al Motor Street Food di Ponte nelle Alpi

Notevole successo di pubblico quest'ultimo fine settimana, per una manifestazione che ha coinvolto famiglie, bimbi, ragazzi: tutti protagonisti della tre giorni pontalpina di moto...

Cagnolina cerca casa

C'è un appello per la cagnolina Vally di 12 anni, rimasta sola perché separata dalla sua proprietaria anziana trasferitasi in casa di riposo. Le...
Share