13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Il Fondo Mariacristina Masocco finanzia il restauro della chiesetta di San Paolo

Il Fondo Mariacristina Masocco finanzia il restauro della chiesetta di San Paolo

Mariacristina Masocco

Il “Fondo Mariacristina Masocco” finanzia il restauro della chiesetta di San Paolo, struttura per la quale la giovane aveva già sostenuto una iniziativa di raccolta fondi insieme con volenterosi abitanti e un quartiere del Palio. Un intervento che ha l’obiettivo di ricordare fattivamente la figura della feltrina tragicamente scomparsa, molto attiva nel mondo del volontariato.

È ancora vivo in tutta la comunità di Feltre il ricordo del 20 novembre 2022, quando a causa di un incidente sul Cimonega è scomparsa prematuramente Mariacristina Masocco. La giovane è sempre stata parte attiva della vita cittadina, ed ha sempre dedicato gran parte del suo tempo al mondo dell’associazionismo e del volontariato. Sono davvero molte, infatti, le manifestazioni e le realtà che l’hanno vista protagonista nei vari comitati organizzativi e gruppi di volontari: il Quartiere Port’Oria, il gruppo Scout, il Giro delle Mura, il Palio di Feltre e il CAI cittadino sono solo alcune delle realtà a cui Mariacristina Masocco ha partecipato attivamente e a cui ha dato il suo insostituibile aiuto.
Ora la figura di Mariacristina verrà celebrata attraverso un’iniziativa che intende tenerne vivo il ricordo tentando di incidere in maniera effettiva nella realtà feltrina, all’insegna della solidarietà e dell’aiuto reciproco. Infatti, col contributo di amici e colleghi di lavoro, le associazioni in cui la giovane era attiva hanno deciso di dar vita al “Fondo Mariacristina Masocco” che, alimentato ogni anno da apposite raccolte, servirà a finanziare un’opera di beneficenza secondo le necessità che verranno evidenziate dalla stessa comunità. Un gesto importante che consentirà di ricordare Mariacristina nel tempo, ispirandosi all’esempio del suo costante impegno per Feltre.
Quest’anno, è stato deciso di devolvere il contributo raccolto per il restauro della chiesetta di San Paolo, sita nell’omonima contrada cittadina.
Come è noto l’edificio versa in uno stato di dissesto e necessita di un’opera di notevole manutenzione: si sono rese necessarie, infatti, la sostituzione dell’orditura del tetto ed il consolidamento delle mura perimetrali, e al momento l’associazione Il Fondaco per Feltre sta lavorando per reperire le energie economiche per procedere alla sistemazione della chiesetta. La richiesta era già stata avanzata a suo tempo da un gruppo di volenterosi cittadini di Feltre, sostenuti dallo stesso quartiere Port’Oria, che aveva proposto una firmatissima petizione online. Proprio in quel frangente il contributo di Mariacristina Masocco era stato una delle leve determinanti per il successo dell’iniziativa e per consentire il più ampio coinvolgimento del Quartiere nel recupero di questa preziosa testimonianza storica di Feltre.
Per tale motivo il comitato ha deciso di devolvere per il 2023 il ricavato del Fondo Mariacristina Masocco a questo intervento, al fine di proporre, fin da subito, un atto concreto nel ricordo della giovane feltrina.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share