13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Cronaca/Politica 79mo anniversario del bombardamento di Treviso. Zaia: "Oggi la ricerca della pace...

79mo anniversario del bombardamento di Treviso. Zaia: “Oggi la ricerca della pace è un debito verso chi è morto per quella tragedia”

Venezia, 6 aprile 2023  –  “Le immagini di distruzione e di morte che sono la memoria del bombardamento aereo di Treviso del 7 aprile 1944 assumono il valore di un invito alla ricerca e al mantenimento della Pace a cui nessuno può sottrarsi. Oggi, che immagini ancor più potenti perché contemporanee giungono ai nostri occhi da una nuova guerra in Europa che credevamo impossibile, il rifiuto della guerra e ogni sforzo per mettere la parola fine a tutti i conflitti nel mondo lo dobbiamo anche ai morti di 79 anni fa e a chi ha sofferto per quella tragedia”.

Con questa riflessione il presidente della Regione del Veneto ricorda il settantanovesimo anniversario del primo bombardamento che colpì Treviso il 7 aprile, Venerdì Santo, del 1944, causando la morte di almeno 1600 civili e distruggendo la città che divenne un simbolo di tutte le città venete che subirono le incursioni aeree.

“Una coincidenza vuole che quest’anno il 7 aprile cada di Venerdì Santo proprio come quel tragico giorno che segnò per sempre la storia della Marca – prosegue il Governatore -. Un motivo in più per riflettere su quale costo di vittime innocenti è il prezzo della guerra. Basta pensare ai 123 bambini trevigiani che quel giorno trovarono una morte orribile sotto le bombe e oggi sono ricordati con la lunga serie dei loro nomi scritti nella piccola chiesa vicino la sede della Provincia. Di fronte a tutti quei nomi appare incredibile che al mondo ci sia ancora chi possa ritenere la guerra un’opzione possibile”.

“Rivolgendo un pensiero ai testimoni ancora presenti di tanta distruzione, sento che in questa data ogni commemorazione non può prescindere dal desiderio che in Ucraina e in ogni altro paese offeso dalla guerra si raggiunga la pace – conclude il Presidente del Veneto – e che la comprensione del suo valore, come avvenne per il Veneto dopo il secondo conflitto mondiale, sia motivo di una rinascita basata su quella solidarietà e quella voglia di ricostruire che per la nostra regione sono state alla base di un progresso sociale ed economico senza precedenti”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share