13.9 C
Belluno
lunedì, Maggio 29, 2023
Home Prima Pagina La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell'Aeronautica militare

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Fiames, Cortina d’Ampezzo in una cartolina del 1939, sulla destra l’area dove c’era il campo di volo

Nel 1915 l’uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre alte furono travolte, per tutta la durata del primo conflitto mondiale, dalla necessità di proteggere un fronte duro, difficile e sofferente. Proprio per permettere il sorvolo del territorio avversario nel 1915 l’allora Corpo Aeronautico allestì a Fiames, a quattro chilometri dal centro di Cortina D’Ampezzo, un campo di volo, talmente strategico da venire fondato un anno prima di quello del capoluogo Belluno. Terminato il conflitto, otto anni dopo, venne fondata l’Aeronautica Militare Italiana: cento anni in difesa della pace e delle popolazioni, attraverso una fitta rete di aeroporti, di varie dimensioni, diffusi su tutto il territorio nazionale.

Per celebrare l’importantissimo anniversario, l’Associazione Radioamatori Italiani ARI, in collaborazione con lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, ha organizzato un Diploma commemorativo dell’evento.

L’ARI Cadore, vivace realtà radioamatoriale dolomitica, ha quindi scelto di valorizzare l’aeroporto di Cortina Fiames, con il nominativo II3CDF che richiama il codice IATA dell’antico campo volo fondato 108 anni fa. Come già per precedenti iniziative, le più recenti in occasione del Mondiali di sci a Cortina D’Ampezzo e dei Cento anni del Trenino delle Dolomiti nel 2021, i Radioamatori di ARI Cadore si impegneranno a portare in tutto il mondo una realtà locale, fortemente radicata nel territorio dolomitico. Ancora una volta, ARI Cadore porta la montagna bellunese nell’etere globale.

Share
- Advertisment -

Popolari

Frana di Revis a Lozzo di Cadore, avviati i lavori di messa in sicurezza per una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro

Sono partiti in questi giorni i lavori sulla frana di Revis, a Lozzo di Cadore. Si tratta di un intervento piuttosto complesso, finalizzato alla...

In tremila al Motor Street Food di Ponte nelle Alpi

Notevole successo di pubblico quest'ultimo fine settimana, per una manifestazione che ha coinvolto famiglie, bimbi, ragazzi: tutti protagonisti della tre giorni pontalpina di moto...

Cagnolina cerca casa

C'è un appello per la cagnolina Vally di 12 anni, rimasta sola perché separata dalla sua proprietaria anziana trasferitasi in casa di riposo. Le...

Il dono di Estia. Il 9 giugno alla libreria Le due zitelle la presentazione del romanzo di Francesco Dal Santo

A distanza di due anni esce “Il dono di Estia” (ali&no editrice - pp.214 - € 16,00), il secondo romanzo di Francesco Dal Santo...
Share