13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Packaging e confezionamento: le norme e i criteri da rispettare in Italia

Packaging e confezionamento: le norme e i criteri da rispettare in Italia

Il packaging e il confezionamento sono elementi fondamentali per la conservazione e la sicurezza degli alimenti. La legislazione europea e quella nazionale stabiliscono regole vincolanti per gli operatori economici, al fine di garantire che i materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) non rilascino componenti pericolosi per la salute umana e non comportino modifiche indesiderate nella composizione, gusto e odore degli alimenti.

Chiaramente un buon confezionamento deve essere anche accattivante per il consumatore, ragione per cui sempre più aziende si rivolgono agli esperti del packaging, ovvero imprese specializzate in progettazione, riempimento e imballaggio.

Un esempio è la proposta di packaging personalizzato Celvil, ovvero un insieme di servizi professionali che tengano conto sia delle norme di sicurezza delle confezioni che del potere di attrattiva di design studiati con competenza e attenzione. Oggi si vedrà quali sono le principali norme da rispettare in materia di packaging nel nostro Paese e lo si farà dando per scontato che una buona confezione debba sempre essere anche esteticamente rilevante.

Le norme sui MOCA in Italia: ecco le principali

In Italia le norme di confezionamento e packaging sono contenute in serie di leggi e direttive volte a garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti immessi sul mercato. Tra le principali vi è la direttiva europea sui materiali e oggetti destinati a venire a contatto con alimenti, che stabilisce i requisiti per i materiali utilizzati per confezionare prodotti alimentari.

In aggiunta, le aziende sono tenute a rispettare la normativa sull’etichettatura obbligatoria, che richiede la presentazione di informazioni complete e veritiere sui prodotti, incluse le modalità di conservazione e l’elenco degli ingredienti.

Per garantire la sicurezza dei prodotti durante il trasporto, inoltre, esistono anche norme sul confezionamento e l’etichettatura dei prodotti pericolosi. La più importante è quella contenuta nel regolamento (CE) n. 1935/2004 che stabilisce i principi generali di sicurezza e inerzia per tutti i MOCA. Tale norma prevede regole speciali in base al tipo di materiale di imballaggio.

A tale proposito sono previste anche misure UE aggiuntive per specifici materiali, come la plastica, e procedure per eseguire valutazioni di sicurezza delle sostanze utilizzate nella fabbricazione dei MOCA, che coinvolgono l’Autorità europea per la sicurezza alimentare.

Perché affidarsi ad aziende specializzate?

Perché affidarsi ad aziende specializzate in packaging? La risposta è semplice: per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato. Le aziende specializzate in packaging, infatti, possiedono una vasta conoscenza delle norme e delle leggi che regolamentano il settore, e sono in grado di offrire soluzioni di confezionamento personalizzate. L’offerta di queste aziende è mirata a offrire soluzioni che rispettano le normative e garantiscono la protezione dei prodotti durante il trasporto e la conservazione.

Inoltre tali aziende sono in grado di fornire un’etichettatura precisa e completa, ovvero contenente tutte le informazioni più importanti sui prodotti per consentire ai consumatori di prendere decisioni d’acquisto informate. Scegliere di affidarsi a un’azienda specializzata in packaging, quindi, significa scegliere di investire nella qualità e nella sicurezza dei propri prodotti, attirare l’attenzione dei consumatori e aumentare la propria reputazione sul mercato.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...

Eletto il nuovo direttivo del Cai. Aperto il 2023 con 126 nuovi soci

Una sala gremita a Cavarzano quella che ha ospitato il 24 marzo l'assemblea annuale della Sezione CAI di Belluno, la quale ha aperto il...
Share