La classifica vede sul podio:
• al 1° posto la Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE)
• al 2° posto il Museo dei Misteri a Campobasso
• al 3° posto la Chiesa di San Giacomo della Vittoria ad Alessandria
Al 153° posto, con 1.604 voti, anche il Ponte della Vittoria a Belluno
Milano, 16 febbraio 2023. Oggi il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e Intesa Sanpaolo presentano i risultati dell’11ª edizione del censimento nazionale de “I Luoghi del Cuore”, chiusa lo scorso 15 dicembre: con 1.500.638 voti raccolti nel 2022 per più di 38.800 luoghi il censimento si conferma la più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo, com’è nella missione del FAI. La classifica dei luoghi del cuore più votati viene annunciata in una conferenza stampa, visibile anche in streaming, alla presenza di Marco Magnifico, Presidente del FAI, e di Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo, e con la partecipazione dei rappresentanti dei tre beni vincitori, che riceveranno, a fronte di un progetto, un contributo per il restauro e la valorizzazione.
VENETO
Complesso conventuale di San Francesco della Vigna, Venezia – 25° CLASSIFICATO NAZIONALE CON 8.833 VOTI
Il grande complesso è situato nel sestiere di Castello, ai margini nordorientali di Venezia, in un’area storicamente presidiata da insediamenti religiosi. La storia del convento e della vigna a cui è legato il suo nome prende avvio nel 1253, quando il figlio del doge Pietro Ziani lascia ai Frati Minori una sua proprietà, ovvero una vigna – ancora oggi la più estesa di tutta la città – con le case e una piccola chiesa dedicata a San Marco, affinché vi si stabiliscano. Verso la fine del XIII secolo, in seguito all’aumento dei religiosi e all’accresciuta popolazione che veniva impiegata nei lavori del vicino Arsenale, i frati danno avvio alla costruzione di un insediamento stabile con chiesa e convento annesso, fondando anche un’importante biblioteca. Quest’ultimo viene ampliato alla fine del Quattrocento, ma l’episodio saliente è la ristrutturazione della chiesa, affidata dal 1534 a Jacopo Sansovino, che rielabora il proprio progetto iniziale sulla scorta delle teorie di un frate del convento, Francesco Zorzi, importante teologo cabalista, rendendo la chiesa della Vigna un esempio di enorme rilevanza per la comprensione della teoria proporzionale armonica nel Rinascimento, che si inserisce in un intreccio di aspetti culturali, riunendo musica, matematica, filosofia ed estetica. La facciata viene invece affidata nel 1564 ad Andrea Palladio e la nuova chiesa risulta finalmente consacrata il 2 agosto 1582. In occasione del censimento del FAI 2022 il bene è stato votato per il desiderio di renderlo più noto in una città ricca di tesori nascosti e per preservarne il contesto da un possibile intervento residenziale, che lo snaturerebbe. San Francesco della Vigna è stato segnalato come “Luogo del Cuore” dallo scrittore e accademico Antonio Scurati.
Posizione in classifica regionale |
Posizione in classifica nazionale |
VOTI |
LUOGO DEL CUORE |
1° |
25° |
8.833 |
Complesso conventuale di San Francesco della Vigna, Venezia |
2° |
76° |
4.044 |
Basalti colonnari del Parco San Marco, Gambellara (VI) |
3° |
92° |
3.454 |
Barco della Regina Caterina Cornaro, Altivole (TV) |
4° |
99° |
3.302 |
Coro ligneo della Chiesa parrocchiale, Guarda Veneta (RO) |
5° |
115° |
2.760 |
Giardino botanico litoraneo di Porto Caleri, Rosolina (RO) |
6° |
116° |
2.749 |
Villa Levi Morenos, Mira (VE) |
7° |
153° |
1.604 |
Ponte della Vittoria, Belluno |
8° |
176° |
1.189 |
Biblioteca Gregoriana e Lolliniana nel Seminario Gregoriano, Belluno |
9° |
193° |
965 |
Borghetto di Valeggio, Valeggio sul Mincio (VR) |
10° |
199° |
878 |
Ri-ciak Cinema di comunità, Verona |