13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Prima Pagina Pronto soccorso Belluno, Feltre, Agordo, Pieve di Cadore. Appaltato il servizio di...

Pronto soccorso Belluno, Feltre, Agordo, Pieve di Cadore. Appaltato il servizio di emergenza

E’ stata indetta una procedura di gara per la conclusione di un accordo quadro con più operatori volto all’affidamento del servizio medico di emergenza e urgenza presso il Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri dell’Ulss Dolomiti – Belluno, Feltre, Agordo e Pieve di Cadore. Il numero di professionisti in Azienda, infatti, non consente la copertura di tutti i turni.

Al fine di garantire la continuità del servizio, l’Azienda ha ritenuto, quindi, di indire una gara, per l’acquisto di turni, suddivisi nei seguenti lotti:
1. Pronto Soccorso Ospedale di Belluno: 365 turni H12 diurni e 365 turni H12 notturni
2. Pronto Soccorso Ospedale di Feltre – 365 turni H12 notturni
Pronto Soccorso Ospedale di Agordo – 365 turni H12 diurni
3. Pronto Soccorso Ospedale di Pieve di Cadore – 365 turni H12 diurni e 365 turni H12 notturni

L’importo complessivo di gara, comprese le eventuali opzioni previste, è di € 8.564.914,80 (IVA esclusa).
I documenti della gara saranno pubblicati entro il 9 settembre, con termine di scadenza di presentazione dell’offerta entro il 30 settembre. L’assegnazione è prevista entro novembre, con l’avvio del servizio il 1 gennaio 2023.

Maria Grazia Carraro – Direttore generale Ulss 1 Dolomiti

«Dopo il bando per l’esternalizzazione dell’Anestesia di Pieve di Cadore, ci troviamo costretti a indire un bando per l’acquisto di turni di medici di emergenza- urgenza, specialità in cui c’è una grave carenza di professionisti a livello nazionale.
La via dell’esternalizzazione è già stata esperita da altre realtà venete e nazionali. Nelle prossime settimane saranno avviate le procedure per le altre specialità dove la carenza di professionisti sta mettendo a rischio la sostenibilità dei servizi. Esternalizzare, che non vuol dire privatizzare, è oggi l’unica soluzione attualmente possibile per garantire le prestazioni in tutti i nostri ospedali, dopo che da anni si stanno tentando tutte le strade percorribili per reperire personale. L’alternativa sarebbe ridurre i servizi o le sedi, cosa che non è nei miei programmi. Vorrei rassicurare i cittadini che non ci sarà un calo nella qualità dei servizi offerti: la governance e il controllo rimangono in capo all’Ulss e saranno molto attenti. Sono certa, inoltre, che la nostra rete professionale saprà integrare i professionisti esterni, perché oltre che con professionalità e competenza possano prendere in carico i nostri assistiti con umanità e cura, come siamo abituati ad offrire nelle nostre vallate», commenta il Direttore Generale Maria Grazia Carraro.

Share
- Advertisment -

Popolari

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...

La Provincia cerca un istruttore tecnico, diplomato con patente B. Domande entro il 3 aprile 

La Provincia di Belluno cerca un istruttore tecnico da inserire nei servizi tecnici. Sono richieste competenze tecniche e informatiche per un contratto a tempo...
Share