Dopo le prime prove tecniche di fine febbraio, l’8 marzo è avvenuto lo switch-off del vecchio segnale televisivo per il Veneto e il Bellunese: ad oggi, la copertura delle “zone bianche” che non ricevevano il segnale è aumentata grazie a investimenti e soluzioni tecniche mirate.
A 100 giorni dallo spegnimento del vecchio segnale digitale in Veneto, anche una provincia morfologicamente difficile come quella di Belluno ha risolto molti dei problemi iniziali per quanto riguarda la ricezione dei canali televisivi.
RaiWay, che ha la gestione delle frequenze in Veneto, trasporta il segnale di 15 emittenti locali individuate sulla base della graduatoria dell’apposito bando del Mise (area tecnica Veneto-LCN AT05). Il gestore nazionale, però, non copre ancora alcune zone. Dall’Agordino, allo Zoldano, al Comelico, è la rete di secondo livello, gestita unicamente da Telebellunodolomiti con un massimale di una sessantina di ponti, a trasportare il segnale di Telebelluno (canale 75), Teledolomiti (canale 81) e altre otto emittenti.
Per quanto riguarda la rete di secondo livello, prosegue l’attesa di un’autorizzazione da parte del Ministero per l’accensione di una ventina di ponti in provincia con la modalità concessa precedentemente. L’obiettivo è quello di rinforzare la presenza nelle aree in cui il segnale è più debole.
“Abbiamo chiesto alla Provincia di farsi tramite al Ministero per avere queste autorizzazioni – spiega l’amministratore delegato di Telebellunodolomiti Andrea Cecchella – Speriamo rispondano almeno alla Provincia. Inoltre stiamo lavorando per poter accendere nuovamente i ponti con un nuovo sistema, ma non è facile reperire il materiale ed è molto costoso: basti pensare che un ponte costa dagli 8 ai 12 mila euro. A breve, comunque, dovremmo riuscire ad accendere per esempio le tratte Bries-Cencenighe, Cencenighe-Alleghe, Alleghe-Caracoi, Caracoi-Pianaz”.
Uno degli effetti inevitabili della riorganizzazione di frequenze e concessioni è stato il cambiamento della lista canali, che può aver spiazzato inizialmente alcuni utenti: chi abitualmente guardava Telebelluno sul canale 10, ora lo trova sul 75. Altre emittenti, però, hanno trovato uno spazio di espansione grazie alla rete di secondo livello gestita da Telebellunodolomiti.
LA LISTA DEI CANALI:
75: TELEBELLUNO
79: Radio Bellla & Monella TV
81: TELEDOLOMITI
82: Radio Sorriso TV
83: Telecittà
84: Teleromagna
85: Cafè Tv24
86: Radio Adige TV
88: TV7 Azzurra
99: Telestense