13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Cronaca/Politica Interventi di soccorso in montagna

Interventi di soccorso in montagna

Vigo di Cadore (BL), 11 – 06 – 22 Partiti da Laggio per un giro attraversando la forra dei Romotoi, nonni di 83 e 78 anni e nipotina di 11 anni, di Auronzo di Cadore (BL), dopo esserne usciti hanno proseguito verso Pian de Stabie, per continuare la camminata. Trovando particolare difficoltà, schianti a terra e il sentiero mal segnalato, hanno chiesto aiuto verso le 17.20. Messa in contatto con il Soccorso alpino del Centro Cadore, la coppia ha spiegato il cammino fatto, dando delle indicazioni visive. Le squadre sono quindi partite assieme al Soccorso alpino della Guardia di finanza di Auronzo, hanno risalito il sentiero 358, l’ultimo riferimento certo, e li hanno raggiunti verso le 19. Con loro, percorrendo a ritroso la traccia sono poi rientrati a Laggio, accompagnandoli alla loro macchina. L’intervento si è concluso verso le 21.
Cortina d’Ampezzo (BL), 11 – 06 – 22  Attorno alle 16 la Centrale del Suem ha richiesto l’intervento del Pelikan di Bolzano, per un turista straniero che si era sentito male nei pressi del Rifugio Vandelli, attualmente chiuso. A dare l’allarme lo stesso gestore, presente per ultimare dei lavori in vista dell’apertura. L’uomo, un ottantenne che aveva avvertito di avere problemi cardiaci, è stato trasportato all’ospedale di San Candido per i controlli del caso.
Belluno, 11 – 06 – 22 Attorno alle 14 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero che conduce al Rifugio Vandelli, dove una turista tedesca aveva riportato un sospetto trauma alla caviglia, all’altezza delle scalette di metallo. Recuperata dal tecnico di elisoccorso mediante verricello, la donna è stata trasportata all’ospedale di Cortina. Verso le 14.30 una squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Cortina è stata inviata al Rifugio Biella, poiché un’escursionista di 37 anni di Brunico (BZ), dopo essersi fatta male a una gamba nelle vicinanze, era riuscita a raggiungere l’edificio, ma non era più in grado di camminare. Raggiunta in fuoristrada, l’infortunata è stata accompagnata a valle, per essere poi riportata alla sua macchina da un’amica. Poco prima delle 15, il Soccorso alpino della Val Pettorina si è invece recato sulla strada sterrata che dal Passo Fedaia sale al Rifugio Padon, a Rocca Pietore, per un’altra escursionista con un sospetto trauma alla gamba. Trasportata a valle dai soccorritori, la 73enne di Pieve del Cairo (PV), si è poi recata all’ospedale di Agordo assieme al marito.
Share
- Advertisment -

Popolari

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...

Eletto il nuovo direttivo del Cai. Aperto il 2023 con 126 nuovi soci

Una sala gremita a Cavarzano quella che ha ospitato il 24 marzo l'assemblea annuale della Sezione CAI di Belluno, la quale ha aperto il...
Share