13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Al via il 9 luglio la rassegna “Trichiana Paese del Libro: libri...

Al via il 9 luglio la rassegna “Trichiana Paese del Libro: libri e autori di Borgo Valbelluna”

Trichiana Paese del Libro – Premiazioni edizione 2021

Dietro il paesaggio è il titolo della prima raccolta di versi del poeta Andrea Zanzotto, scelto come tema della 32a edizione del Premio letterario nazionale “Trichiana Paese del Libro” da un altro poeta, Franco Arminio, quest’anno Presidente della giuria del Premio. E mentre i lettori di pregiuria e giuria sono alle prese con la lettura dei 250 racconti inediti arrivati da tutta Italia, a Borgo Valbelluna fervono i preparativi degli incontri con gli ospiti.

Monica Frapporti – Vicesindaco, assessore alla Cultura e assessore al Bilancio del Comune di Borgo Valbelluna

«Abbiamo preso alla lettera il tema del Premio e tutti gli eventi di quest’anno saranno ambientati nel meraviglioso paesaggio di Borgo Valbelluna: uno nella piazza di Mel, con la quinta dei suoi nobili palazzi, un altro tra i prati sfalciati del crinale delle Prealpi nei pressi di Col dei Piatti (Lentiai) e altri tre nei giardini di ville (Letico-Montalban a Pialdier e Alpago-Novello a Frontin – Trichiana) e di antichi palazzi (Gaio Francescon a Mel)», commenta l’assessore alla cultura Monica Frapporti.

«Il primo appuntamento poi, oltre ad essere realizzato nella natura incontaminata del crinale delle Prealpi di Borgo Valbelluna, è dedicato ad un paesaggio particolare, quello interiore e intimo, tanto importante per il nostro benessere, quanto trascurato» continua l’assessore. Sabato 9 luglio alle ore 8.30, Daniel Lumera, riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere e nella pratica della meditazione, sarà il protagonista di un evento speciale “Paesaggi di ecologia interiore” che unisce due ore di camminata meditativa con la presentazione del suo ultimo libro (iscrizioni su www.eventbrite.it).

La settimana clou della rassegna sarà l’ultima di luglio. Si comincerà mercoledì 27 luglio alle 20.30, nel giardino di palazzo Gaio Francescon a Mel, con un dialogo tra Raffaello Cortina, libraio ed editore, e Paolo Legrenzi, noto in campo internazionale nel campo delle scienze cognitive. Gli ospiti ci sveleranno i meccanismi che sottendono ai processi decisionali in ambito lavorativo ma anche nella vita quotidiana; perché decidere meglio vuol dire vivere più felici.

Nel secondo appuntamento, giovedì 28 luglio alle 20.30 in piazza di Mel, Alessandro Dalla Gasperina, storico libraio feltrino, dialogherà con il suo amico Paolo Rumiz, scrittore, giornalista, viaggiatore. La presentazione dell’ultimo libro dell’autore triestino, “Canto per Europa”, sarà l’occasione per riflettere, partendo dal mito, sulla drammaticità del presente e sul futuro di un’Europa frammentata.

Venerdì 29 luglio alle 20.30 il giardino di villa Alpago-Novello di Frontin farà da cornice a un serata dedicata all’arte di usare le parole, essenziali nella nostra vita, generatrici di conflitti oppure, se usate bene, di empatia e benessere; la giornalista Chiara Alpago-Novello dialogherà con Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale.

E finalmente l’evento dedicato agli scrittori finalisti del Premio in attesa della proclamazione del vincitore:  la cerimonia di premiazione dei racconti finalisti del 32° Premio Letterario Trichiana Paese del Libro con la partecipazione del poeta Franco Arminio, Presidente della giuria. Appuntamento sabato 30 luglio ore 17.00, nello splendido giardino di villa Montalban Letico di Pialdier (Trichiana), dove, a chiusura della cerimonia, si svolgerà alle ore 18.30 il reading “La cura dello sguardo” di e con Franco Arminio: una riflessione sulla poesia come cura e sull’importanza dell’attenzione alle meraviglie dei luoghi meno conosciuti.

«Al centro della rassegna “Trichiana Paese del Libro” rimangono e rimarranno i libri e gli autori: i libri perché offrono sempre nuove chiavi per leggere il mondo, gli autori perché il confronto e il dialogo permette la crescita e il progresso» conclude l’assessore Monica Frapporti.

Hanno collaborato alla realizzazione la casa editrice Raffaello Cortina, Chiara Alpago-Novello, che coltiva il suo Vivaio Letterario a Frontin di Trichiana, la libreria Agorà di Feltre, la cartoleria Tempietto di Mel.

Si ringraziano inoltre l’azienda Beppiani per gli omaggi a base di cioccolata, Radio Belluno media partner, Rete Eventi e Bim per il contributo.

Per informazioni si rimanda al sito www.trichianapaesedellibro.it, alle pagine facebook e instagram borgovalbellunacultura e ai seguenti contatti: biblioteca.trichiana@borgovalbelluna.bl.it – 0437 555274, 0437 544211.

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share