Dalla eclissi del prossimo alla lotta con l’incertezza. Ripartire dalle relazioni e dalle certezze. Giovedì alle 20:30 al Comunale di Belluno incontro con il prof. Luigi Zoja.
- Ingresso libero e gratuito
- Per prenotazioni ci si può registrare al link ly/ZojaSiR entro il 4/5/2022, necessario per i docenti che richiedono l’attestato di partecipazione.
- Sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming dal sito studentibelluno.it
- Info: https://www.studentibelluno.it/le-scuole-in-rete/915-luigi-zoja-22
L’Associazione Amici delle Scuole in Rete e le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace attraverso il progetto “Cittadini con il Turbo” (cofinanziato dalla regione Veneto) presentano: “Dalla eclissi del prossimo alla lotta con l’incertezza. Ripartire dalle relazioni e dalle certezze -incontro/confronto con il prof.Luigi Zoja”
L’incontro si terrà Giovedì 05 maggio 2022 alle ore 20.30 al Teatro Comunale di Belluno. L’incontro è rivolto alla cittadinanza, ai genitori, agli educatori, ai docenti, ai genitori e agli studenti, che sono invitati a confrontarsi con l’autore. Inoltre Sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming dal sito www.studentibelluno.it
Il prof.Luigi Zoja è psicanalista di fama mondiale, già presidente dell’Associazione Internazionale di Psicologia Analitica e vincitore di due Gradiva Awards (premio internazionale assegnato ogni anno negli Stati Uniti dalla National Association for the Advancement of Psychoanalysis alla saggistica psicologica). Già presidente della IAAP, l’associazione internazionale degli analisti junghiani, poi Presidente del Comitato Etico Internazionale della stessa ha lavorato a Zurigo, New York e Milano, ha tenuto corsi e conferenze in 23 paesi nel mondo è stato docente presso il C.G. Jung Institut di Zurigo, presso l’Università dell’Insubria e attualmente insegna presso l’Università di Macao (Cina).
Autore e saggista prolifico ha approfondito i temi relativi ai diversi campi della relazione sociale, dell’educazione, del disagio, della violenza sociale e di genere, dell’indebolimento dei legami sociali e relazionali, ecc.
Pubblica articoli su diversi quotidiani e riviste nazionali (Il Venerdì di Repubblica, L’Unità, Il Fatto Quotidiano, La Stampa, Il Manifesto)., rilascia interviste su Raicultura, TV200, viene chiamato nei più importanti festival della filosofia, ecc..
I suoi saggi e libri sono stati tradotti all’estero in quindici lingue, interpretano vari comportamenti problematici del giorno d’oggi (dipendenze, consumismo sfrenato, assenza di una figura paterna, la proiezione in politica di odio e paranoia, e vari altri) alla luce dei miti, della tradizione letteraria e delle tematiche archetipiche.
In particolare l’incontro si svilupperà a partire dai saggi “La morte del prossimo”, “Dialoghi sul male”, “Utopie Minimaliste”, “Paranoia. La follia che fa la storia” ed altri.
Gli incontri sono un’occasione per giovani e adulti per analizzare il presente, le cause e le conseguenze dei mutamenti nelle relazioni sociali, riflettere sulle possibilità di rafforzarle e indirizzarle verso sviluppi positivi.
L’incontro, che gode tra gli altri del patrocinio del comitato “Belluno Comunità che Educa”, è organizzato dalle Scuole in Rete all’interno del progetto “Cittadini con il Turbo: ripartire dal noi” promosso dall’Associazione Amici delle Scuole in Rete e dalle Scuole in rete e cofinanziato dalla Regione Veneto, con l’adesione di Diocesi Belluno e Feltre, Provincia, Comune di Belluno, Ufficio scolastico di Belluno, Consulta provinciale degli studenti, Centro servizi per il volontariato e Associazione nazionale vittime civili di guerra.