Belluno, 12 gennaio 2022 – Un milione di euro per la riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica nel Comune di Belluno: questa la notizia accolta con grande soddisfazione dall’ amministrazione Massaro arrivata oggi con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale della delibera della Giunta Regionale con la quale è stato approvato il Piano Regionale degli interventi di riqualificazione edilizia residenziale pubblica finanziato con i fondi complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per un importo complessivo di quasi 100 milioni di euro.
Il Comune vede inserito in graduatoria il progetto di riqualificazione delle ex case Kraller a Borgo Pra, un fabbricato dismesso da anni che necessitava di interventi importanti di riqualificazione e che proprio per questo era stato inserito anche nella richiesta di finanziamento del PINQUA.
L’intervento sarà finanziato con un importo di poco superiore al milione di euro e consentirà l’adeguamento complessivo del vecchio edificio, contribuendo a restituire spazi abitati in un borgo fondamentale nell’assetto urbano.
«La presentazione dell’istanza è avvenuta ai primi di dicembre e in queste ore è arrivata l’ufficializzazione del finanziamento. A livello regionale, sono stati finanziati complessivamente 63 progetti presentati da comuni e dalle ATER; con grande soddisfazione la graduatoria vede finanziati anche cinque progetti dell’Ater di Belluno. – commenta l’assessore all’urbanistica Franco Frison – Il finanziamento giunge in un momento molto importante in quanto consentirà di riqualificare il patrimonio pubblico di edilizia residenziale pubblica in un momento di grande necessità di appartamenti a canoni bassi, vista la carenza strutturale in Belluno di unità residenziali in locazione a fitti medio-bassi».
«Anche in questo caso – conclude Frison – l’attività è stata svolta in sinergia tra Comune e Ater, mettendo a sistema l’importante collaborazione effettuata nella elaborazione dei progetti del PINQUA. Un ringraziamento va alla struttura tecnica comunale guidata dall’ingegner Tonon: possedere un parco progetti di qualità in linea con i tempi è elemento fondamentale per essere pronti per le tante e altre molteplici opportunità che in questi anni si stanno creando. Finanziare l’edilizia residenziale pubblica vuol dire affrontare con decisione i temi della coesione sociale e della integrazione, oltre ad aggiungere un altro fondamentale tassello nell’agenda urbana della rigenerazione».