13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Cronaca/Politica Ideal Standard, primo tavolo di monitoraggio. Donazzan: "Concretezza e celerità, le premesse...

Ideal Standard, primo tavolo di monitoraggio. Donazzan: “Concretezza e celerità, le premesse per un esito positivo”

Ceramica Dolomite, fondata nel 1965, dal 1999 Ideal Standard

Venezia, 2 dicembre 2021  –  Si è svolto oggi, d’intesa con il MISE, il primo tavolo regionale di monitoraggio dello stato di avanzamento delle azioni poste in essere per ricercare una soluzione industriale, con salvaguardia dei livelli occupazionali, per il sito Ideal Standard di Borgo Valbelluna (BL).

Alla riunione, presieduta dall’Assessore regionale Elena Donazzan, assistita dall’Unità di crisi aziendali di Veneto Lavoro, hanno partecipato i rappresentanti di Ideal Standard, dell’Advisor Sernet SpA, di Confindustria Belluno, delle segreterie territoriali di Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, unitamente alle RSU, del Ministero dello sviluppo economico e di Invitalia.

Elena Donazzan – Assessore regionale

Durante l’incontro sono state presentate le modalità di ricerca, analisi e valutazione delle manifestazioni di interesse all’acquisizione del sito bellunese. Al fine della buona riuscita dell’operazione di reindustrializzazione del sito, è stata inoltre confermata l’opportunità e la necessità di uno stretto raccordo tra le Parti attraverso: contatti diretti tra le stesse in considerazione dell’evoluzione della ricerca e delle esigenze che potranno emergere; la convocazione bisettimanale del tavolo regionale di monitoraggio e il supporto del Mise, per il tramite di Invitalia, all’azione svolta da Sernet.

In fase di confronto è emerso che in questi primi giorni di piena operatività dell’accordo sottoscritto tra le Parti sono già pervenute sul tavolo dell’Advisor varie manifestazioni di interesse informali al sito trichianese da parte di soggetti industriali nazionali e internazionali.

“L’incontro odierno – commenta l’Assessore Donazzan – è stato incentrato sull’approfondimento degli aspetti tecnici e operativi messi in campo dall’Advisor, individuato da Ideal Standard. Abbiamo apprezzato la concretezza della presentazione illustrata da Sernet, della cui professionalità abbiamo già avuto prova in altri percorsi di reindustrializzazione sostenuti in Veneto, quale il caso Indesit di Refrontolo (TV). Il percorso da fare assieme è ancora lungo e articolato, ma le premesse per delle buone prospettive ci sono.”

Il prossimo tavolo regionale di monitoraggio è stato calendarizzato per mercoledì 15 dicembre alle ore 11.30.

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share