Sono circa 120 i beneficiari del terzo avviso riguardante l’erogazione dei cosiddetti “Buoni Spesa”, la misura messa in atto dal governo per fronteggiare l’emergenza legata alla necessità dei beni primari di sostentamento in questa pandemia (solo una ventina le domande declinate per mancanza di requisiti).
Tra le categorie economiche che hanno fatto maggiormente ricorso sinora della terza tranche di Buoni Spesa ci sono gli operai, con 21 unità, seguiti dagli addetti alla ristorazione (18) e dai baristi (13). 28 persone risultano totalmente prive di occupazione.
Per quanto riguarda la composizione dei nuclei, l’assegnazione ha riguardato finora 33 single, 30 nuclei composti da due persone, 12 nuclei da tre persone, 24 composti da quattro persone e 17 nuclei da cinque o più persone.
Sul fronte delle motivazioni per l’accesso alla misura di sostegno, 58 beneficiari lamentano la riduzione delle ore lavorate e del reddito conseguente, 5 il mancato rinnovo del contratto di lavoro, 7 il fatto di trovarsi in difficoltà a causa della cassa integrazione, 2 la chiusura dell’azienda; 44 persone risultano infine in carico ai Servizi Sociali.
In totale gli assegni erogati, tra primo secondo e terzo avviso, sono stati sinora oltre 400 per un totale di circa 150 mila euro.
“Se la situazione sanitaria mostra in questo periodo qualche spiraglio di miglioramento, non altrettanto possiamo dire degli effetti della pandemia sul piano economico, sottolinea l’assessora alle Politiche Sociali del Comune di Feltre Giorgia Li Castri. Anzi, molti indicatori lasciano presagire che i prossimi mesi, e forse gli anni, saranno da questo punto di vista particolarmente complicati. Ringrazio l’Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona per il lavoro puntuale e scrupoloso che conduce in questo periodo anche su questo fronte e invito tutte le persone in difficoltà a segnalare le proprie necessità, anche oltre l’aspetto strettamente reddituale. Questo terzo avviso, che scade il prossimo 21 febbraio, ha ancora delle risorse disponibili; in ogni caso i Servizi Sociali dell’Azienda Feltrina sapranno dare delle risposte adeguate, in base alle varie tipologie di problematiche che i nostri concittadini e i nuclei familiari segnaleranno”, conclude l’assessora Li Castri.
Tutte le informazioni e la modulistica per la richiesta sono reperibili sul sito internet dell’Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona.
Eventuali altre informazioni possono essere richieste ai Servizi Sociali comunali a mezzo mail servizisociali@aziendafeltrina.it oppure chiamando allo 0439 840680 (interni 214 215 216 218), essendo gli ufficio chiusi per il ricevimento del pubblico a causa dell’emergenza epidemiologica in atto.