13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Visite al Parco della Vena d'Oro a Ponte nelle Alpi

Visite al Parco della Vena d’Oro a Ponte nelle Alpi

Dopo il successo dei primi due appuntamenti, riprendono da sabato 8 agosto le visite guidate al Parco della Vena d’Oro. Si tratta di un’area di gran pregio storico e ambientale, ma poco conosciuta al grande pubblico. Obiettivo quello di valorizzare un’area dai grandi pregi storici e ambientali, ma poco conosciuta al grande pubblico. Si tratta di una proposta che partirà che andrà avanti fino a metà settembre. Ci sarà la possibilità di visitare gli ampi spazi verdi con diverse coltivazioni, giardino e specchi d’acqua. Dopo le prime visite gestite direttamente dal Comune di Ponte nelle Alpi che hanno visto il sindaco Vendramini nelle vesti di storico e guida, ora la palla è passata nella mani della Pro Loco di Ponte nelle Alpi che assicurerà la continuazione del servizio in continuità con quanto già fatto in collaborazione con il Comitato Frazionale di Ponte nelle Alpi ed il supporto del Comune stesso.

“E’ un’occasione nuova che sarebbe un grande peccato perdere” – confessa il presidente della Pro Loco Maurizio Mazzucco.
“Il Parco della Vena d’Oro è un luogo di naturale bellezza, questo lo slogan che abbiamo creato per promuovere sia le visite che la votazione al Fai del sito”. L’area infatti è sempre stata riconosciuta di pregio anche dal Fai, che l’ha nuovamente inserita nella lista nazionale dei luoghi del cuore.
Le prime notizie del complesso risalgono al 1400, ma è nel 1800 che ha raggiunto il suo massimo splendore con l’inaugurazione ufficiale nel 1869 del centro idroterapico con annesso albergo: da quel momento l’area divenne un’attrazione per nobili da tutta Europa, grazie alle sue caratteristiche. Nel Novecento, dopo un periodo di declino, è stata trasformata in colonia estiva per dipendenti e famiglie di Sade ed Enel. Nel 2011 l’area è stata affidata alla comunità Nuovi Orizzonti che sta utilizzando gli spazi per un progetto di ambito sociale e solidale.
Saranno proposte la giornate di sabato 8, 22 e 29 agosto e poi a settembre con i sabati 5 e 19, con orari che andranno dalle 9 alle 12. In linea con le direttive covid 19, i gruppi saranno di max 25 persone.
Entra, valuta, dona in una nuova formula di contributo volontario: l’ingresso alla visita è libero, l’uscita a offerta consapevole.

Info e prenotazioni obbligatorie
Ufficio Pro Loco di Ponte nelle Alpi
Martedì 8.30-12.30
Mercoledì 8.30-12.30
Giovedì 8.30-12.30
Venerdì 15.00-19.00
Sab 8.30-12.30

Share
- Advertisment -

Popolari

Giovedì alle 18 assemblea del Circolo Pd castionese alle scuole medie Zanon

Assemblea del Circolo PD Castionese il 30 marzo alle ore 18:00 nei locali de "Le Stanze" della Scuola Media Zanon a Castion (Belluno). Sarà...

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...
Share