13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Il lavoro è la vera emergenza in questa provincia * di...

Il lavoro è la vera emergenza in questa provincia * di Moira Fiorot

E’ un inizio anno in cui davvero non si vede,in questa Provincia alcun segno di ripresa, dove i titoli trionfalistici che compaiono sui giornali sulla fine della crisi anzi sulla ripresa – sull’export che vola – sull’aumento delle assunzioni sembrano ai più una beffa perché al di là dei dati economici Istat che sappiamo comunque essere calcolati con criteri davvero molto discutibili in Provincia il lavoro è in crisi nera.

Alcuni esempi in diversi settori.

Manifatturiero occhialeria: Safilo lascerà a casa gli interinali per il momento poi si vedrà come mai? le previsioni fatte ed usate ai fini del mercato borsistico si sono rivelate sbagliate

Chimico: Ideal Standard da qualche anno i lavoratori hanno il contratto di solidarietà che significa lasciare parte del proprio salario per permettere a tutti di lavorare – ma ora ? lo stabilimento di Rocca secca lascia a casa 300 maestranze – Zoppola nel passato aveva già dato 39 licenziamenti – l’ansia e l’incertezza viene vissuta anche a Trichiana.

Metalmeccanico: Acc Wanbao orario ridotto e accompagnamento alla pensione etc.

Questa la foto della situazione attuale a cui si somma il settore edilizio praticamente scomparso – il settore agricolo con enormi difficoltà oramai ridotto a settore di nicchia per alcune culture – il settore del turismo e dei servizi sempre compresso fra chi chiede le grandi opere e chi chiede una trasformazione coraggiosa ma oramai necessaria delle proposte turistiche.

Rifondazione Comunista è da sempre attenta alle dinamiche del mondo del lavoro nel loro complesso e da sempre denuncia come il nostro territorio sia stato terra di conquista anche per le multinazionali che arrivano usano le nostre competenze i nostri saperi- magari rovinano il territorio e poi scompaiono

E’ necessario sottolineare come i governi Renzi – Monti e ancora prima Berlusconi Lega hanno sicuramente favorito le multinazionali, hanno facilmente offerto territori ed infrastrutture senza alcuna garanzia – hanno regalato manodopera e competenze a basso costo finchè queste non hanno trovato terre più convenienti questo per quanto riguarda le industrie – Per gli altri settori il clientelismo e l’idea che ciò che conta sono i numeri e non la qualità hanno sicuramente reso difficile l’uscita da una crisi che è soprattutto di consumi ciò significa che è inutile prolungare l’orario degli Store all’infinito perchè sono i soldi quelli che mancano non il tempo per spenderli.

per la mancanza di una prospettiva credibile di occupazione in questa provincia è facile arrivare allo spopolamento -all’impoverimento complessivo delle famiglie – alla fuga dei giovani verso altri luoghi di lavoro – ad un depauperamento dei servizi alla comunità che comunque negli anni 80\90 in questa provincia sono stati creati.

Come rifondazione comunista sarà nostro compito non solo essere solidali con tutti i lavoratori /lavoratrici che in questi mesi rischiano o hanno perso il proprio lavoro ma saremo parte attiva nelle battaglia per dare a questa provincia un futuro diverso dove i giovani possano rimanere dove gli anziani possano invecchiare

Moira Fiorot – Segretaria PRC Belluno

Share
- Advertisment -

Popolari

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...
Share