Le Guide Alpine Cortina lanciano una nuova proposta per il mese di febbraio,: “I no phone Wweekend”, dei fine settimana dove lasciare in custodia il cellulare a qualche persona di fiducia e riprendere contatto con se stessi, la vita reale e il vero sistema di cui l’essere umano fa parte, la natura che nelle Dolomiti di Cortina d’Ampezzo si esprime al massimo.
La società odierna ci porta a comunicare privilegiando cellulari e computer rendendo più complicato il socializzare con altre persone.
Una modalità di comunicare che segna un cambio epocale; l’artista che seguirà le orme di Munch nel rappresentare il passaggio tra 20 ° e 21° secolo sarà colui che rappresenterà 4 persone sedute a un tavolo ognuna concentrata con il cellulare in mano assorti nel mondo virtuale.
I “No Phone Weekend” permetterà a chi parteciperà di staccare la spina dai social media, fare varie attività sportive come lo sci alpinismo o le ciaspolate, sport utili a riprendere contatto con la realtà, vivere il momento, innamorarsi di piatti tipici come i casunziei, i canederli, lo strudel, divertirsi, osservare alcune delle migliori albe e tramonti del mondo, provare la sauna finlandese più alta d’Europa e a impatto zero, socializzare nei migliori e più suggestivi rifugi delle Dolomiti con persone di varie nazionalità, scambiando conoscenza e accrescendo il proprio bagaglio culturale, condividere momenti unici, in posti di indefinibile bellezza.
Il tracciato proposto parte dal Rifugio Lagazuoi per poi passare alle 5 Torri, dove si potrà nella giornata di sabato sera pernottare in uno dei rifugi dell’ Area Lagazuoi 5 Torri Giau, il Rifugio Scoiattoli o Rifugio Averau, per poi proseguire il giorno dopo in direzione di Malga Federa passando per il Passo Giau, l’altopiano di Mondeval, il lago di Federa e tornare verso il centro di Cortina con gli sci ai piedi.
Una proposta usufruibile per tutti i weekend di febbraio che arricchisce ulteriormente le innumerevoli proposte delle Guide Alpine Cortina che spaziano dalle ciaspolate al freeride, dalle fat bike alle scalate su ghiaccio, dalle giornate con gli Sci d’alpinismo alle vie ferrate invernali.