13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Ex Chiesa dei Gesuiti: firmato l'accordo di valorizzazione

Ex Chiesa dei Gesuiti: firmato l’accordo di valorizzazione

il Collegio dei gesuiti a Belluno poi caserma e distretto militare

È stato sottoscritto ieri a Venezia l’accordo di valorizzazione dell’ex Chiesa dei Gesuiti tra il Comune di Belluno, il Segretariato regionale del Ministero dei Beni Culturali e l’Agenzia regionale del Demanio; presenti l’assessore alla rigenerazione urbana, Franco Frison, il segretatio comunale Alfonsina Tedesco, l’architetto Renata Codello del Segretariato regionale del Ministero dei Beni Culturali ed il dottor Dario Di Girolamo, direttore dell’Agenzia regionale del Demanio.
«Questo è un ulteriore passo verso la restituzione alla città di questo bene, un tempo distretto militare, ora da anni luogo dismesso», sottolinea Frison.
Grazie all’impegno del Comune di Belluno nella trasformazione dell’ex Chiesa dei Gesuiti in piazza coperta e sala polifunzionale, l’Agenzia del Demanio prossimamente trasferirà a titolo gratuito l’immobile al Comune.
Prima però è previsto un nuovo passaggio: «Nelle prossime settimane si terrà un ulteriore incontro per affrontare alcuni aspetti operativi connessi alla trasformazione di questo importante e centralissimo monumento. – spiega ancora Frison – La parola passerà poi al Consiglio Comunale, chiamato ad accettare l’acquisizione del bene al patrimonio comunale, e infine si arriverà all’atto formale per il passaggio di proprietà»
«E’ un percorso molto complesso a livello tecnico e amministrativo, che ci vede impegnati da oltre un anno – conclude Frison – e che ci darà grande soddisfazione, quando al termine dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione potremo finalmente restituire alla città uno spazio incredibile e una architettura di grande pregio”

Il progetto, del valore di 2,2 milioni di euro, prevede la realizzazione di una piazza coperta al piano terra e la creazione di una sala polifunzionale al piano superiore. La metratura totale sarà di 1000 metri quadri, equamente distribuiti tra i due piani.

Share
- Advertisment -

Popolari

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Eletto il nuovo direttivo del Cai. Aperto il 2023 con 126 nuovi soci

Una sala gremita a Cavarzano quella che ha ospitato il 24 marzo l'assemblea annuale della Sezione CAI di Belluno, la quale ha aperto il...

Mercoledì si riunisce il Consiglio comunale di Belluno con un lungo ordine del giorno

Si terrà mercoledì 29 marzo, alle ore 14.30, nella Sala consiliare di Palazzo Rosso, in Piazza Duomo 1, la riunione del Consiglio comunale, per...

Incidente a La Stanga. Feriti i due conducenti uno in codice rosso

Sedico, 26 marzo 2023 - Poco dopo le 9 di questa mattina, i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SR 203 al km...
Share