13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Cronaca/Politica Terremoto Centro Italia. Partiti alle 4 di lunedì notte e già operativi...

Terremoto Centro Italia. Partiti alle 4 di lunedì notte e già operativi i volontari della Protezione civile del Veneto

protezione civile venetoVenezia, 31 ottobre 2016  La Protezione Civile Regionale del Veneto, attivata sin da ieri mattina dal presidente Luca Zaia e coordinata dall’assessore Gianpaolo Bottacin per contribuire agli aiuti per il sisma che ha colpito l’Italia centrale, è in continuo contatto con il Dipartimento Nazionale per rispondere alle richieste d’intervento.
“La situazione è in continua evoluzione – informa Bottacin – e allo stato attuale sono già partiti dal Veneto e sono operativi dalle 4 di stanotte 86 vigili del fuoco, a cui si sono affiancati 45 volontari dell’Associazione Nazionale Alpini della provincia di Treviso, 8 volontari di protezione civile dalla provincia di Padova, 7 da quella di Belluno e 4 dal territorio provinciale di Treviso, con l’ausilio di una quindicina di mezzi”.
“I volontari provenienti da Treviso – precisa l’assessore – sono al lavoro sui ponti radio nel comune di Calderola, vicino a Camerino, per risolvere problemi legati alle comunicazioni. I volontari dell’ANA insieme a quelli di Padova e Belluno sono impegnati invece nell’installazione di tensostrutture destinate all’accoglienza e alle altre necessità delle persone sfollate dai comuni colpiti dal sisma. Sono già partiti e operativi anche due funzionari delle Province, uno di Belluno per il coordinamento dei volontari sul campo e uno di Verona per coadiuvare le attività della sala operativa”.
“Va sottolineato con gratitudine – aggiunge Bottacin – l’impegno di tutti i volontari, quelli partiti e quelli che sono comunque pronti per portare il loro aiuto. Come protezione civile regionale siamo pronti ad attivare altri uomini e mezzi , in base alle richieste che dovessero essere formulate dal coordinamento nazionale”.

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share